‣ Posizione corrente:
Dare ai partecipanti del tempo per discutere la posizione attuale della SSU e dove vogliono |
arrivare ad un anno ad adesso( utilizzare la tabella sottostante): |
Revisione della Performance |
Dove siamo adesso |
Dove vogliamo essere fra 12 mesi |
a. Turnover a. Vendite / Fidelizzazione b. Profitto c. Numero di dipendenti d. Numero di volontari
e. Numero di membri esistenti
|
|
|
f. |
Numero di partner di |
lavoro |
g. Numero prestiti bancari |
h. Numero di donatori |
i. |
Operazioni Internazionali |
‣ Pianificazione Futura:
Lo scopo della Pianificazione è quella di fare un brainstorming che guiderà l ' attività dei prossimi 12 mesi. Uno strumento che può essere utilizzato per aiutare I partecipanti a capire dove si situa la SSU adesso e dove essi vogliano puntare è la „ Coaching Wheel ‟.
La Coaching Wheel deve essere completata in plenaria visto che il suo scopo è relativo alla SSU e non ai singoli partecipanti.
Chiedere ai partecipanti di valutare ogni segmento della Coaching Wheel in base ad una scala da 1 a 10( dove 10 è la performance ottimale e 1 la performance deludente). Ad esempio: un segmento della Coaching Wheel riguarda il Business Planning Segment( pianificazione del business); i partecipanti si dovranno chiedere“ a che punto siamo con il Business Planning?” e dare un voto alla loro performance.
Ripetere la domanda“ a che punto siamo?” per ogni segmento della Coaching Wheel e capire qual ' è la valutazione più adatta per i progressi fatti. Una volta completata, la Coaching Wheel, mostrerà la situazione corrente ed attualizzata della SSU. Sarà così possibile identificare, in maniera visiva, le aree in cui si è lavorato meglio e quelle per le quali c ' è bisogno di più attenzione, di fare alcuni cambiamenti o alcune azioni che permettano alla SSU di raggiungere i suoi obiettivi entro un anno.
74