L’ Identità della Social Start Up
L ‟ individuazione dell ‟ identità della SSU inizia con la decisione del nome e del logo:
1. Nome: la SSU porterà il suo nome per molto tempo( possibilmente per sempre) quindi questo deve essere scelto saggiamente e deve riflettere la visione, l ‟ idea dei membri e la missione della SSU. Alcuni esempi per la scelta del nome sono: a. Acronimo: abbreviazione di una frase o di alcune parole che rappresentano la SSU.( es: IBM, AOL) b. Nome Descrittivo: un nome proprio che descriva la natura del prodotto / servizio e la sua funzione. c. Nome di persona o Cognome: in alcune culture è molto popolare( es: Ford, Koch). d. Nome di fantasia: è un nome inventato che non ha un significato proprio ma è facile da ricordare( es: Ebay, Google, Skype). e. Nome reale ma non pertinente: una parola di senso compiuto che però non ha alcun legame con il prodotto / servizio offerto( es: Apple, Amazon, Lotus).
Il nome prescelto deve essere: � Breve e accattivante � Creativo e nuovo � Facile da ricordare � Facile da pronunciare � Legale � Nazionale / internazionale � Il dominio. com deve essere disponibile � Senza tempo più che di moda � Non ambiguo per la ricerca su Google
2. Logo: così come il nome, il logo dovrà rimanere alla Social Start Up possibilmente per sempre. Dovrà quindi essere facilmente ricordabile e visivamente efficace e rappresentare l ‟ essenza della SSU, cosi come la sua missione, l ‟ idea connessa ad essa e la visione delle azioni future. Sarà necessario garantire che il logo sia armonico sia nella versione a colori che in bianco e nero e che possa essere ridimensionato in maniera semplice.
3. Valori, Visione e Missione: Combinati insieme i valori, la visione e la missione guidano la SSU e tutte le operazioni connesse. Questi devono essere approvati da tutti i partecipanti nel momento stesso dell ‟ accordo e comunicati in maniera chiara a tutte le parti interessate attraverso operazioni di marketing mirate.
28