Sessione 2: La Struttura della Social Start Up
‣ Preparazone del Mentore:
1. Leggere la guida e abbozzare un piano di lavoro in modo da sapere come condurre la Sessione.
2. Fare una ricerca personale sull ‟ idea che è stata scelta durante la Sessione 1 e condividere i risultati di essa con il gruppo.
3. Ripassare le tipologie individuate con il test della Personalità e spiegare come esse siano importanti nella Sessione che si sta per iniziare.
4. Segnare una o due frasi dei partecipanti che potranno essere inserite nella Sessione 2 o nella versione finale della Mentoring Guide o del Business Diary.
‣ Iniziare la Sessione
Chiedere ai partecipanti di condividere le loro ricerche riguardo all ‟ idea che è stata scelta per l ‟ Impresa Sociale. Spiegare poi che alla fine della Sessione è previsto un tempo per finalizzare e migliorare l ‟ idea progetto.
‣ Struttura, Ruoli e Responsabilità
Struttura organizzativa del GAS: Esistono tre tipi:
1. Struttura Informale: una struttura più flessibile e meno rigida di organizzazione nella quale i membri non firmano nessun tipo di documento. Questo tipo di GAS utilizza una lista di regole / guidelines per indirizzare le attività e per dare dei ruoli senza nessun costo addizionale. Questo è il tipo più comune di struttura dei GAS soprattutto per quei GAS che contano pochi membri.
2. Struttura Collaborativa: in questo caso il GAS collabora con altre associazioni o cooperative già esistenti. Per fare parte del GAS i partecipanti devono essere membri dell’ associazione e gli acquisti vengono visti come obiettivi per l’ associazione stessa. I vantaggi di questo tipo di associazione includono l’ utilizzo e la disponibilit { dei locali dell’ associazione, uno spazio per creare un magazzino per i prodotti e l’ agevolazione di avere un servizio di segreteria e contabilità a disposizione. Ovviamente questi servizi richiedono dei costi aggiuntivi che vengono a pesare sul prezzo finale dei prodotti.
3. L’ associazione: in questo caso il GAS ha un’ organizzazione più formale ma rimane comunque un’ organizzazione non-profit. Se il GAS cresce in numero di membri e servizi, allora l’ associazione può decidere di diventare indipendente, creare un marchio e usufruire dei fondi per le associazioni( come ad esempio usufruire degli spazi associativi messi a disposizione dai
20