Guide agli itinerari più belli d'Italia Roma - Dic. 2013 | Page 34
Piazza Venezia
Postato da Guiditaly
Guiditaly
piazza,monumenti,roma
Piazza Venezia è una celebre piazza di
Roma.
È
situata
ai
piedi
del
Campidoglio, dove si incrociano alcune
fra le più importanti strade del centro
della capitale: via dei Fori Imperiali, via
del Corso, via del Plebiscito.
41.89606°N , 12.48244°E
La piazza fu il primo grande intervento
urbanistico della Roma del '500, punto
d'arrivo della famosa 'corsa dei Bàrberi',
che si svolgeva a Carnevale lungo la Via
del Corso, a cui la piazza faceva da
monumentale conclusione.
L'aspetto attuale della piazza deriva largamente dagli interventi di
demolizione e ricostruzione realizzati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del
Novecento.
In particolare per la realizzazione dell'enorme complesso del Vittoriano,
colossale monumento a Vittorio Emanuele II si dovettero abbattere antiche
costruzioni.
Dopo la Grande Guerra, con la tumulazione del Milite Ignoto e con la destinazione del monumento a sede del
capo del Governo, si rafforzò l'immagine della piazza come centro politico e 'nuovo foro' della città.
Sul lato Ovest della piazza si trova il Palazzo Venezia, residenza cardinalizia, poi papale, fatta edificare dal
cardinale Barbo e ampliata con la sua elezione a pontefice (Paolo II). Costituisce il primo esempio di palazzo
rinascimentale toscano realizzato a Roma: un volume compatto, a pianta rettangolare e torri angolari, e un cortile
interno porticato e loggiato.
Nel 1929 Benito Mussolini lo scelse come sede del Governo e dal balcone pronunciava i suoi discorsi alle 'adunate
oceaniche' fasciste. Per questa ragione, la piazza, divenuta centro della città, fu proclamata 'Foro d'Italia'.
Attualmente ospita, oltre all'omonimo Museo, la biblioteca dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte,
che raccoglie oltre 300.000 volumi e 15.000 tra manoscritti, disegni e stampe.
Della sistemazione originaria della piazza si è conservato il lato nord con il Palazzo Bonaparte, dove visse dal 1818
fino alla morte Letizia Ramolino, madre di Napoleone, la quale adorava passare le giornate osservando la vita
della piazza sottostante.