Guide agli itinerari più belli d'Italia Roma - Dic. 2013 | Page 27
Palazzo Madama
Postato da Guiditaly
Guiditaly
palazzi,politica,roma
Palazzo Madama si trova
41.89894°N , 12.47416°E
nell'omonima
piazza,
lungo
il
corso
del
rinascimento
a pochi
metri da Piazza Navona.
Il luogo dove oggi sorge
Palazzo
Madama
anticamente era occupato
dalle Terme di Nerone.
Nel XII secolo si trovava
sotto il controllo della
famiglia dei Crescenzi,
che vi eresse una torre,
oggi incorporata nell'edificio. Nel 1478, il vescovo di Chiusi, Sinulfo, tesoriere
di Sisto IV, acquistò una vasta proprietà confinante con quella dei Crescenzi,
sulla quale fece erigere un palazzo che passò in seguito alla famiglia Medici.
Il palazzo attuale venne edificato nel 1505 per volere del cardinale Giovanni
de' Medici figlio di Lorenzo il Magnifico e futuro papa Leone X.
Il nome di Palazzo Madama è legato
a Margherita d'Austria detta la
'Madama' che, rimasta vedova del primo marito Alessandro de' Medici,
nel 1537 lo ottenne in usufrutto e vi soggiornò e vi pose la sua residenza.
Sotto il pontificato di Sisto V, Cosimo II de' Medici incaricò il Cingoli di
una nuova ristrutturazione dell'edificio; i suoi progetti furono attuati solo
nel 1649, ad opera del Cardi e del Marucelli, che dettero vita alla facciata
barocca.
Nel 1849 Pio IX intraprese diversi lavori di restauro e vi trasferì il
Ministero delle Finanze e le Poste Pontificie.
Nel febbraio del 1871 l'edificio venne scelto come sede del Senato del Regno d'Italia. Attualmente è sede del
Senato della Repubblica.