Guide agli itinerari più belli d'Italia Milano - Dic. 2013 | Page 31
Museo del Risorgimento
Postato da Guiditaly
Guiditaly
musei,milano
45.47211°N , 9.18981°E
Il Museo del Risorgimento di Milano è nato a Milano nel 1885. Ha sede nel
settecentesco palazzo Moriggia ed illustra un periodo di 74 anni della storia
italiana compreso fra il 1796 (la prima campagna di Napoleone Bonaparte in
Italia) ed il 1870 (annessione di Roma al Regno d'Italia).
Il Museo del Risorgimento raccoglie opere d'arte, cimeli, dipinti, stampe,
armi ed oggetti che ricordano le guerre d'indipendenza, le Cinque Giornate
di Milano del 1848 e l'epopea garibaldina. Il Museo costituisce assieme a
Palazzo Morando. Costume Moda Immagine le Raccolte Storiche del
Comune, con scopo educativo e culturale.
Il Museo del Risorgimento ebbe origine da un nucleo di documenti sul Risorgimento raccolti per l'Esposizione di
Torino del 1884, poi trasferiti nel Salone dei Giardini pubblici a Milano. Trasferitosi, in seguito nelle sale della
Rocchetta al Castello Sforzesco, dove venne ufficialmente inaugurato il 24 giugno 1896. Nel 1943, a causa dei
bombardamenti che colpirono il castello, venne trasferito temporaneamente al piano terreno di Casa Manzoni.
Infine nel 1951 venne collocato all'interno del palazzo Moriggia, dove si trova tutt'ora.
Il percorso espositivo progettato in modo da seguire l'ordine cronologico degli eventi, si snoda attraverso
quindici sale storiche a cui si è recentemente aggiunta la nuova Sala d'Armi. L'ultimo rinnovo risale al 1998 quando
furono riprogettate le strutture espositive permanenti, destinate ai nuclei salienti delle collezioni, e in particolare ai
cimeli.
Il museo può vantare, il manto verde e argento e le preziose insegne regali dell'incoronazione di Napoleone
Bonaparte, lo stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo ed il primo Tricolore italiano. Durante
quest'ultima ristrutturazione sono stati riprogettati il sistema di illuminazione e il corredo didascalico, e recuperato
il retrostante «Giardinetto romantico».