Guide agli itinerari più belli d'Italia Milano - Dic. 2013 | Page 26
Duomo di Milano
Postato da Guiditaly
Guiditaly
chiese,cattedrali,milano
La facciata del Duomo
di Milano, bellissima, si
scopre dalle scale della
metropolitana:
uno
spettacolo salirle! La
Madonnina tutta dorata,
svetta dai suoi 108
metri. E poi le guglie, le
vetrate, le finestre e
infine i grandi portali.
L'ultimo
gradino
è
senza fiato: lo sguardo
è sulla piazza. Ci si
ferma ad ammirarla, ma
non troppo a lungo
perché la vera sorpresa
sono le decorazioni laterali della chiesa e le grandi e colorate vetrate
dell'abside. Fate un giro intorno!
45.46416°N , 9.19099°E
Il Duomo di Milano racchiude oltre sei secoli di storia. Tutto l'edifico è di
marmo bianco rosato proveniente dalle cave di Candoglia. La sua costruzione iniziò nel 1386 sull'area in cui
sorgevano la basilica di Santa Tecla e la basilica di Santa Maria Maggiore, in seguito 'incastonata' nella nuova
cattedrale. Architetti, scultori, artisti e migliaia di maestranze si avvicendarono nella Fabbrica del Duomo, che si
può tranquillamente dire non ha mai smesso di operare. Ancora oggi infatti si continua a lavorare per questa
straordinaria opera che è simbolo e cuore di Milano.
Immenso il patrimonio generato da questo lavoro: centinaia di
statue (un totale di circa 3400, di cui 1100 all'interno, 2300
all'esterno), miriadi di sculture a mezzo busto nelle cornici e nei
finestroni, spettacolari vetrate e ornati decori.
L'ingresso costa due euro.
Un'opera gigantesca in stile tardo gotico che si estende su di una
superficie di 11.700 metri quadrati e che conserva i ricordi di
Milano. Impossibile dire tutto quello che c'è dentro, ma non si
può non notare entrando l'atmosfera raccolta nonostante gli
enormi spazi, tutti da scoprire. Come la cripta, alla quale si
accede attraverso una scala di marmo, che custodisce nel
retrocoro il Tesoro del Duomo e la cappella di San Carlo.
Ma non è finita qui! Una visita a parte va riservata alle terrazze del Duomo di Milano: uno scenario del tutto
diverso, ma al contempo emozionante. L'ingresso all'ascensore o alle scale per i più sportivi, è sul lato della
Rinascente. Arrivati in cima domina il silenzio, quasi obbligato dallo spettacolo che si presenta davanti. Girando
intorno la vista di tutta Milano: la magnifica pavimentazione di piazza del Duomo assume un fascino diverso. E poi
la Galleria, via Mercanti e la loggia. E ancora dall'altro lato i palazzi dell'Arengario e Palazzo Reale. Tutto questo
passeggiando tra le guglie decorate e le statue, a pochi metri dalla Madonnina.
Il Duomo di Milano è la prima cattedrale al mondo con le vetrate illuminate dall'interno. Il sistema, con 68 lampade
a basso impatto ambientale, permette di ammirare nelle ore notturne, dall'esterno, le immagini sacre del Duomo
ed è stato donato dall'Azienda Elettrica Municipale, nella ricorrenza del suo centenario (8 dicembre 1910 - 8
dicembre 2010), alla Veneranda Fabbrica del Duomo e alla città. Le vetrate illuminate sono visibili nei weekend e
durante le feste religiose.