Guide agli itinerari più belli d'Italia Catania - Dic. 2013 | Page 17
Palazzo degli Elefanti
Postato da Guiditaly
Guiditaly
palazzi,catania
È sul lato settentrionale di
37.50286°N , 15.08701°E
piazza Duomo. Prima del
1508, anno in cui fu finalmente
edificato compiutamente, il
patrizio e i giurati (come dire
il sindaco e l'attuale giunta) si
riunivano sotto un portico
(pressappoco dove il palazzo
è adesso) che diede il nome
di
Loggia
al
palazzo
comunale.
Con il terremoto dell'11
gennaio 1693 l'edificio andò
completamente distrutto. Un nuovo edificio fu iniziato ab imisfundamentis nel
1695 dall'architetto veneto Sanarelli insieme con il capomastro
localeGiuseppe Longobardo; questi fu uno degli artigiani più attivi e valenti
nella ricostruzione della città dopo il terremoto e lo vediamo impegnato in
diversi cantieri, fra cui quello dell'edificio universitario. Successivamente
l'edificio (detto anche palazzo senatoriale) fu proseguito dai fratelli
messinesi Amato con il Longobardo medesimo, arrivando nel 1730 al primo
piano; in questo stesso anno il vescovo Galletti successo al vescovo Riggio, chiamò a Catania il suo concittadino
palermitano Giambattista Vaccarini, perché intervenisse nei lavori di costruzione della cattedrale.
A vaccarini nel 1732 fu affidato l'incarico di rifare il prospetto di mezzogiorno di cui ci rimane il disegno che un
collaboratore di Vaccarini, Giuseppe Palazzotto, riprodusse in stampa e che il Leanti allegò nel suo 'Lo stato
presente della Sicilia', pubblicato nel 1761. Questo prospetto fu terminato nel 1750, diversamente dal disegno
anzidetto; Vaccarini fece anche la corte interna. Nel 1780 fu completato il prospetto settentrionale, su piazza
università, dal regio ingegnere Carmelo Battaglia. A tutt'oggi l'edificio è sede della municipalità. Il 14 dicembre
1944 fu incendiato durante una sommossa popolare contro la coscrizione obbligatoria, episodio testimoniato da
una lapide all'interno; ristrutturato da tecnici comunali, l'edificio fu riaperto il 14 dicembre 1952. La pianta del
palazzo