L 10 NOVEMBRE 2025 IL TEATRO
I
MENOTTI DI MILANO OSPITERÀ LA QUARTA EDIZIONE DEL GRANDE CUCINA TALENT PRIZE, una manifestazione che si conferma anno dopo anno come osservatorio d’ eccellenza dedicato alle nuove generazioni di professionisti del gusto. Promosso da Grande Cucina e Italian Gourmet, il Talent Prize non è una passerella, bensì un laboratorio che intercetta talenti, mette in relazione imprese e giovani protagonisti e offre strumenti concreti per chi intende costruire una carriera solida nel settore food e hospitality.
Un laboratorio di pratiche e idee
Le precedenti edizioni hanno dimostrato che il talento, per diventare valore durevole, ha bisogno di contesti che lo formino e lo mettano alla prova. Il format combina panel, talk e momenti di confronto con una copertura editoriale e opportunità di visibilità che si traducono spesso in incarichi, collaborazioni e sviluppi commerciali. Per le aziende partner, il Talent Prize è un laboratorio di scouting, proprio perché intervenire oggi significa costruire capitale umano strategico per domani.
Giuria e criteri: chi decide
La giuria 2025 è rappresentativa della scena italiana, con grandi professionisti come Andrea Aprea, Alberto Basso, Cesare Battisti, Andrea Berton, Matteo Baronetto, Eugenio Boer e Carlotta Perilli, Daniel Canzian, Remo e Mario Capitaneo, Davide Caranchini, Chicco e Bobo Cerea, Roberto Di Pinto, Antonio Guida, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Elio Sironi, Viviana Varese. Accanto a loro, una selezione di giornalisti e critici gastronomici: Chiara Besana, Lydia Capasso, Alberto Cauzzi, Marco Colognese, Antonella De Santis, Chiara Maci, Barbara Sgarzi. Un parterre di altissimo livello che garantisce credibilità, autorevolezza e un confronto reale con chi fa la differenza nel settore. Il giudizio non si limita alla tecnica, ma riconosce storytelling, rigore produttivo, capacità di generare valore anche in sala e attenzione a pratiche sostenibili.
Categorie e contaminazioni
Confermate le categorie Cucina, Pasticceria da ristorazione,
41