WINE & SPIRIST
72
NON PIÙ E NON
SOLO UNA QUESTIONE DI MODA , IL VINO DI DOMANI RACCHIUDE
VARIETÀ , FILOSOFIA , NUMERI , RICERCA DI NUOVI
TERRITORI , CON CONSAPEVOLEZZA
ED ETICA
di Thomas Piras
I l futuro del vino si delinea su un ’ enologia del presente fatta di concretezza , informazioni pratiche e dati evidenti , senza ( s ) cadere in ingenui romanticismi di prospettiva . La premessa doverosa ( e ottima ) è che , nonostante questo periodo abbia messo a dura prova la ristorazione , il mercato del vino ci fornisce un indice incoraggiante sui consumi e sulle percezioni della clientela . Tantissime sono le bolllicine che hanno animato le tavole dello scorso inverno , tantissima la presenza francese , tanta la concentrazione sull ’ Italia “ agli estremi ” ( dal Friuli alla Sicilia ): insomma , la parola d ’ ordine nell ’ elaborazione di una carta dei vini efficace è varie- tà . Attenzione però , varietà intesa non come quantità , ma espressione di ricerca . Io , ad esempio , mi “ innamoro ” di continuo e trovo , in generale , una qualità media più alta rispetto al passato , soprattutto nei giovani produttori che oggi hanno la possibilità di conoscere e assaggiare moltissimo , di muoversi nel mondo con estrema facilità , ottendendo un know how - perdonate il gioco di parole – più liquido e alla portata di tutti . Nelle scelte poi ci vogliono etica , sensibilità e tanta passione , senza mai dimenticare le tradizioni , ed è per questo che vorrei porre l ’ attenzione su alcuni aspetti da tenere in considerazione per una carta dei vini responsabile dal punto di vista dell ’ acquisto e accattivante per il consumatore finale .