giugno2014.pdf May. 2014 | Page 28

28 L’agenda Numero 278 • Giugno 2014 Si prega di indicare nell’oggetto della mail o sulla busta: “CANDIDATURA P.A.C. II edizione“ Per ulteriori specifiche sulle condizioni del Concorso, si rimanda al BANDO INTEGRALE pubblicato sul sito di Inteatro (http://www.inteatro.it/pac2014) INFO: T. +39 071.9090007 F. +39 071.906326 www.inteatro.it email [email protected] Corsi - Laboratori - Seminari Il Teatro della Memoria direzione artistica: Claudia Celi e Andrea Toschi presenta L’Humor Bizzarro intarsi di musica e danza antica CORSI – CONCERTI – LABORATORI XIII edizione - Roma, 27 luglio – 3 agosto 2014 • Danze italiane del XVI secolo: Claudia Celi • Danze europee dei secoli XVII-XVIII: Ilaria Sainato • Danze di società del XIX secolo: Paolo Di Segni • Canto rinascimentale e barocco: Rosanna Rossoni • Flauto dolce: Marco Rosa Salva • Liuto rinascimentale e Chitarra barocca: Federico Marincola • Oboe barocco: Angela Paletta • Percussioni: Federico Occhiodoro • Trombone rinascimentale e barocco: Mauro Morini • Accompagnatore al Cembalo: Paolo Tagliapietra • Laboratorio di Musica d’insieme • Seminario di Qi Gong I corsi si terranno presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio (Piazza Giustiniani 4/a). I corsisti potranno usufruire di sconti presso ristoranti, alberghi e Bed&Breakfast convenzionati. info: tel. e fax 06.33267447 – cell. 328.3645555 e-mail: [email protected] pagina web: http://ilteatrodellamemoria.com/ FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI DANZA Opus Ballet propone un programma innovativo per insegnanti, giovani coreografi e danzatori aspiranti docenti di danza Modern e Contemporanea. Il corso prevede lezioni pratiche e teoriche, materie di base e specialistiche, approfondimenti di cultura della danza e dello spettacolo. Gli incontri in 8 week-end (da Ottobre 2014 a Maggio 2015) affrontano l’analisi tecnica della lezione di danza, la didattica secondo discipline, livelli e fasce di età; inoltre si terranno seminari di composizione coreografica con approfondimenti di studio sulle tecniche d’improvvisazione. Al percorso formativo concorreranno anche discipline complementari, su competenze essenziali per la formazione professionale del docente, tra le quali: storia e critica della danza; anatomia per danzatori; trucco di scena; scelta ed editing musicale; l’alimentazione; tecnica del palcoscenico. Info: Opus Ballet Tel.: +39.055.2335138 – [email protected] – www.opusballet.it Questo corso è il punto di inizio per coloro che vogliono dedicarsi all’insegnamento. È possibile approfondire ogni tappa evolutiva dell’allievo e ogni argomento grazie ai seminari e ai corsi di specializzazione. PROGRAMMA TEORICO: • Anatomia dell’apparato locomotore: analisi teorica e biomeccanica applicata alla danza. • Prevenzione e traumatologia: analisi di patologie e traumi più comuni nella danza. • Fisiologia: metabolismi energetici, contrazione muscolare, apparato cardiorespiratorio. • Sistema nervoso centrale e periferico. • Storia della danza moderna: analisi delle tecniche e degli stili coreografici che hanno caratterizzato la danza moderna. • Teoria musicale: teoria musicale e mappatura musicale. • Pedagogia: sviluppo motorio dell’età evolutiva, didattica dell’insegnamento, struttura della lezione. PROGRAMMA PRATICO: • Postura: analisi della corretta postura nella danza. • Terminologia: analisi degli elementi tecnici fondamentali, studio della tecnica di esecuzione corretta. • Lezione: analisi della struttura della lezione, esempi pratici di lezioni di livello differente associati alle fasi evolutive. • Riscaldamento: analisi tecnica delle varie fasi del riscaldamento nelle fasi evolutive. • Tecnica: analisi della parte tecnica della lezione, diagonali e centro. • Coreografia: analisi della costruzione coreografica finalizzata all’insegnamento. • Trofismo e particolarità: lezioni teorico Docenti: Steve La Chance, Claudia Bosco, Carla Rizzu, Roberta Broglia, Rita Valbonesi, Emanuela Tagliavia, Rosita Di Firma, Serena Raciti. CORSO PER LA QUALIFICA DI INSEGNANTE DI MODERN JAZZ ADVANCED Diploma di insegnante di modern-jazz advanced I seminari si svolgono in tutta Italia Gli insegnanti che hanno conseguito la qualifica di Insegnante di Modern Jazz possono perfezionarsi seguendo un percorso di specializzazione per conseguire il diploma di Insegnante di Modern Jazz Advanced. Il percorso prevede la frequentazione di 6 seminari, a scelta fra quelli proposti dall’IDA durante l’anno. Temi dei seminari: Propedeutica, Dalla propedeutica alla tecnica, Dance popolari e storiche per la propedeutica e i primi anni di studio della tecnica accademica, Propedeutica della danza e patologie dei bambini: i vantaggi di uno studio mirato, L’impostazione del tronco: dalla fisiologia alla pratica, En dehors fisiologico: come migliorare la rotazione, Chinesiologia applicata alla danza: impariamo a osservare e correggere. Info: Segreteria IDA - International Dance Association, t [