Un giorno in tribunale
Sapete come funziona
l ’ iter giudiziario in Italia ? Quanto tempo passa dall ’ inizio di un procedimento penale alla sua conclusione ? Le classi 5 ° B e 5 ° G del “ M . Bartolo ” lo hanno scoperto giorno 26 ottobre 2010 durante la visita al tribunale di Avola . Gli studenti , accompagnati dai docenti Concet- ta Coppa e Gaetano Mallia , con l ’ ausilio dell ’ avvocato Cristina Di Maria , in servizio presso tale ufficio , hanno avuto l ’ opportunità di poter assistere a ben 17 udienze di cause penali . In una mattinata hanno usufruito del privilegio di poter soddisfare le proprie curiosità , in un primo momento ponendo domande al Pubblico Ministero ed , al termine delle udienze , al Giudice presiedente le suddette . Le risposte ricevute hanno suscitato , a detta dei partecipanti , parecchia indignazione soprattutto riguardo ai tempi minimi di durata di una causa , i quali spesso coincidono con i tempi massimi per cui questa si potrebbe protrarre . Alla domanda circa tale situazione è emerso che la prima causa di questi ritardi è la mancanza di personale , dato l ’ esiguo numero dei P . M . e dei giudici che esercitano , e poi , conseguentemente , la “ mancanza ” di fondi erogati dallo Stato . Se con iter s ’ intende dunque un viaggio che “ dovrebbe ” portare ad una meta , alla sentenza finale di un processo , in questo caso ci troviamo di fronte ad un girotondo giudiziario senza fine .
Alessandro Borgh , Mariachiara Cataldi
V B PNI
Scaccomatto del “ M . Bartolo ”
Al 1 ° circolo didattico
" De Amicis " escono vittoriosi i nostri compagni scacchisti accompagnati dal professore Pluchino e dalla signora Lupo . Gli scacchisti del “ M . Bartolo ” il 19 febbraio si sono recati ad Avola presso il 1 ° circolo didattico “ De Amicis ”. Gli scacchisti della nostra scuola sono stati iscritti ad entrambe le categorie di gara : a quella “ juniores ” hanno partecipato Corrado Tommasi , Federico Scala , Alessio Nastasi , Salvatore Lo Magno , Giacomo Mallia e Concetto Novello ; alla categoria “ allievi ” hanno partecipato Vincenzo Giuliano , Marco Concetto Rudilosso , Alfredo Adorno , Corrado
Cappitta e Sebastiano Cannarella . Partiti alle 8:45 da Pachino gli scacchisti sono arrivati ad A- vola alle 9:10 circa . Il torneo si è svolto in sei turni di gioco con gironi di andata e ritorno all ’ italiana . Durante la giornata di gara sono state disputate tre gare la mattina ed altre tre nel pomeriggio . Gli scacchisti della categoria “ juniores ” hanno gareggiato contro gli scacchisti del “ Raeli ” di Noto , del “ Corbino ” di Siracusa e del “ Megara ” di Augusta classificandosi al secondo posto . Gli scacchisti della categoria “ allievi ” hanno gareggiato contro gli scacchisti della squadra maschile del “ Corbino ” e con la squadra femminile della medesima scuola siracusana classificandosi a punti pieni al primo posto della categoria . Durante le premiazioni , avvenute in serata , le nostre due squadre hanno ricevuto i complimenti del rappresentante del CONI e del maestro di scacchi Elio Scollo . Un particolare ringraziamento va a quest ’ ultimo , il quale ha consentito ai nostri compagni scacchisti di incrementare la propria esperienza grazie ad un corso extracurriculare svoltosi nella nostra scuola . Il gioco degli scacchi , da una quindicina di anni , è stato inserito nel programma dei Giochi Sportivi Studenteschi ed è considerato una disciplina sportiva a tutti gli effetti : oltre a favorire lo sviluppo delle qualità logiche e rafforzare la memoria , soprattutto quella visiva , migliora la capacità di riflessione e d ’ attenzione .
Corrado La Fauce
I A Liceo Scientifico
.
P A G I N A 26