Giornalino Crescere Insieme Maggio 2016 | Page 2

I Sacramenti

La Confermazione

Dopo avere ricevuto la Prima Comunione, arriva il momento della Cresima. La Cresima è un Sacramento che si può fare in qualsiasi momento della vita, magari prima di sposarsi e, dunque, non c’ è motivo di iniziare la preparazione così in fretta. In realtà, la Cresima è il Sacramento che ci rende perfetti cristiani, infatti si chiama anche Confermazione, perché conferma e rafforza la grazia che abbiamo ricevuto nel Battesimo. Lo ha detto anche papa Francesco lo scorso gennaio: questo Sacramento va « in continuità con il Battesimo » e « questi due Sacramenti, insieme all’ Eucarestia, formano un’ unica cosa ». « Quando accogliamo lo Spirito Santo nel nostro cuore e lo lasciamo agire, Cristo si rende presente in noi e prende forma nella nostra vita: attraverso di noi sarà lui a pregare, perdonare, infondere speranza, consolazione e seminare pace. Pensate a quanto è importante tutto questo: che viene attraverso lo Spirito Santo lo stesso Cristo a fare tutto questo in mezzo a noi e per noi!». Per questo, ha sottolineato Francesco, « è importante che i bambini e i ragazzi ricevano questo Sacramento; noi abbiamo cura che siano battezzati, ma forse non abbiamo tanta cura che ricevano la Cresima. Lo spirito santo, si riceve una sola volta nella vita: la speciale effusione dello Spirito Santo e questa effusione, unisce il cristiano più saldamente a Gesù e alla Chiesa, dona una speciale forza per testimoniare la fede e i sette doni dello spirito santo: la Sapienza, l’ Intelletto, il Consiglio, la Fortezza, la Scienza, la Pietà e il Timore di Dio. Il segno della cresima è il Sacro Crisma, cioè l’ olio misto con balsamo, consacrato dal Vescovo. Il rito essenziale della Confermazione consiste nell’ unzione con il Sacro Crisma che il ministro fa con l’ imposizione della mano sulla fronte del battezzato e pronuncia le seguenti parole:“ Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono”. La condizione essenziale per ricevere la Cresima è quella di essere in stato di grazia, cioè in condizione di assenza di peccato. Il ragazzo che riceve il Sacramento della Confermazione, deve essere assistito da un padrino / madrina, cui spetta il compito di garantire che, una volta cresimato, il giovane si comporterà da“ vero testimone di Cristo”. Infine, è importante offrire ai cresimandi una buona preparazione, che deve condurlo verso un’ adesione personale alla fede in Cristo e a risvegliare in loro il senso dell’ appartenenza alla Chiesa ». Nel giorno della Cresima, il ragazzo dovrà avere accanto una persona che rappresenti per lui un vero esempio di fede. È questo il motivo per cui la Chiesa pone il padrino o la madrina.
I Cresimandi incontrano il vescovo Il 15 Aprile i Cresimandi della Prima Vicaria hanno incontrato il vescovo Mons. Cacucci. I ragazzi si sono recati presso la Parrocchia di Santa Rita per un riepilogo delle attività della giornata e per ascoltare cenni storici sulla Chiesa. Successivamente i ragazzi si sono recati presso la Cattedrale di San Sabino per incontrare il vescovo. E’ stato poi selezionato un ragazzo per gruppo che è salito sull’ altare. Infine il vescovo ha dialogato con i ragazzi.
La testimonianza dei ragazzi
Raccogliamo la testimonianza di un ragazzo e di una ragazza che si sono cresimati questo mese: quando sono entrato in chiesa le emozioni erano forti. Nel momento in cui don Pasquale ha incominciato a chiamarci per nome e cognome ero tanto felice perché confermavo il mio battesimo. Quando ci ha unto con il Sacro Crisma l’ emozione era talmente forte che ho sentito un brivido salire dalla schiena per la gioia e la felicità;
avevo paura perché era una cosa che non avevo mai fatto perché confermavo che ero diventata ufficialmente Cristiana. Questa paura era il senso della responsabilità che dovevo assumermi. Ad un certo punto della celebrazione don Pasquale mi ha chiamato, ero la prima della lista, una delle più tese. Dopo l’ unzione con il Sacro Crisma mi sono sentita un’ altra persona, mi sentivo diversa, più grande. Questa esperienza mi ha fatto crescere spiritualmente. Di conseguenza ho provato una grande gioia e forti emozioni.