Giornale dell'Installatore Elettrico, Nov/Dic 2024 | Page 79

RASSEGNA 79

HIKWISION - DUE FILI HD : nitidezza in un videocitofono

Per rinnovare un vecchio impianto di citofonia , in un condominio in provincia di Milano , utilizzando i cavi esistenti per comprimere i costi e i tempi , è stato scelto Due Fili HD di Hikvision . L ’ impianto Due Fili HD installato comprende una pulsantiera a 32 tasti principale . Da un cancello pedonale si accede in un cortile dal quale si raggiungono i due ingressi scala dell ’ edificio : su ciascun ingresso , sono state utilizzate le pulsantiere modulari da esterno montate in verticale . Sia per la parte esterna sia per la parte interna sono state scelte le pulsantiere in acciaio Inox . Il videocitofono a 7 pollici vanta una linea elegante , immagini in alta risoluzione in tutte le condizioni di luce e massima semplicità di utilizzo , grazie ai comandi ad icona sul display touch screen e a tre tasti rapidi presenti sulla parte inferiore della scocca . E per chi ha scelto il modello connesso , anche un ’ App che , oltre alla ricezione delle chiamate da remoto , permette anche di integrare telecamere , sistema antifurto e di controllo accessi Hikvision . Il primo vantaggio è stata la possibilità di riutilizzare i cavi esistenti , sia per i montanti sia per le dorsali appartamento e tra una scala e l ’ altra . Infatti con il Due Fili HD Hikvision si possono mantenere i cavi grazie ad una tabella di riferimento per tipologia di cavo e corrispondente massima lunghezza tra i dispositivi , dal momento che il sistema è compatibile con il collegamento entra / esci , a stella , combinato ( entra / esci e a stella ) e con il collegamento di più edifici .

ITALCLEM – Interruttori differenziali TIPO F

Gli interruttori differenziali di tipo F rappresentano la soluzione più adeguata in presenza di carichi con convertitori di frequenza monofase . Durante il normale funzionamento , la corrente generata da un inverter monofase è il risultato della sovrapposizione di componenti a frequenza mista che varia da 10Hz ( frequenza motore ), a 50Hz ( frequenza nominale ) e 1000Hz ( frequenza di commutazione ). In caso di guasto , questa tipologia di utilizzatori può produrre delle correnti di dispersione a frequenza variabile che possono non essere rilevate in modo corretto dai differenziali di tipo AC e A . Gli interruttori differenziali di tipo F , introdotti dalla Normativa di prodotto IEC / EN 62423 , sono stati specificatamente concepiti per rispondere a questa esigenza . Gli interruttori differenziali di tipo F si posizionano , per caratteristiche tecniche e prestazionali , tra gli interruttori di tipo A e di tipo B . e in aggiunta : sono in grado di rilevare correnti differenziali con frequenze composite fino a 1kHz ; sono in grado di rilevare correnti pulsanti unidirezionali sovrapposte ad una corrente continua fino a 10mA ; presentano una più elevata immunità contro gli scatti intempestivi e una più alta tenuta alle correnti impulsive ( 3.000A impulso 8 / 20 µ s ). La gamma di Italclem include sia differenziali puri che magnetotermici tipo F . Questi sono disponibili sia come bipolari che quadripolari , rappresentando una soluzione compatta la quale , grazie alle ridotte dimensioni , , agevola le operazioni di retrofit rispetto all ’ impianto elettrico pre-esistente .

URMET – La smart home diventa UNLIMITED POWER

La nuova gamma Yokis Up consente di coniugare l ’ affidabilità di una solida soluzione infrastrutturale con la versatilità di dispositivi
consumer a standard Zigbee , rispondendo con maggiore efficacia alle crescenti richieste del mercato in termini di efficienza energetica , comfort abitativo e sicurezza . La gamma Yokis Up è composta da trasmettitori , attuatori , gateway e dall ’ app di gestione YnO UP . I trasmettitori con tecnologia Zigbee sono multifunzione ossia in grado di comandare tutte le tipologie di attuatori , di gestire comandi di centralizzazione
, attivare scenari e dispositivi di terze parti . Oltre che dai dispositivi dedicati , è possibile gestire l ’ ecosistema Yokis Up anche dai monitor della linea VOG di Urmet , grazie al trasmettitore Zigbee integrato . I ricevitori della gamma Yokis Up prevedono un doppio protocollo radio . Il primo è Zigbee , dedicato alla comunicazione tra i moduli , collegati tra di loro in modalità Mesh a garanzia di una maggiore affidabilità , grazie
alla capacità dei singoli moduli di comunicare direttamente con tutti gli altri e abilitante per l ’ interazione con dispositivi di terze parti . Il secondo è il Bluetooth , per la comunicazione diretta tra il dispositivo di programmazione e i moduli , per una configurazione semplificata e rapida delle funzionalità del prodotto e dei suoi aggiornamenti . Gate-UP è invece l ’ hub di connessione per la gestione smart della casa .
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO