Giornale dell'Installatore Elettrico, Nov/Dic 2024 | Page 77

RASSEGNA 77

COMELIT - Soluzioni SU MISURA per ogni contesto

La videocitofonia rappresenta il fondamento della sicurezza di un edificio , poiché gestisce il primo accesso alla struttura . Grazie alla tecnologia IP Comelit , questo concetto si concretizza in una realtà caratterizzata da immagini e audio di qualità eccezionale . Il sistema non solo migliora il riconoscimento visivo dei visitatori , ma offre anche una visualizzazione in tempo reale in caso di rumori sospetti . La connessione al Cloud consente la gestione completa del sistema da remoto , rendendolo uno strumento efficace di supervisione . Tra
i vantaggi per installatori e amministratori spicca la possibilità di sincronizzare da remoto la rubrica dei posti esterni , con un notevole risparmio di tempo . La tecnologia IP non ha limiti per numero di dispositivi connessi né per distanze ; ogni videocitofono può essere collegato in qualsiasi punto dell ’ impianto . Questa flessibilità semplifica la progettazione e consente soluzioni su misura per ogni esigenza . Il sistema IP si integra perfettamente con gli altri sistemi di sicurezza Comelit : dall ’ antintrusione all ’ home automation fino alla videosorveglianza , tutti gestibili da un ’ u- nica app . Perfetto per impianti di piccole e grandi dimensioni , il sistema IP gestisce senza difficoltà chiamate simultanee da differenti posti esterni .

DKC - E . Charger Double , la

SOLUZIONE OUTDOOR

La nuova colonnina E . Charger Double di DKC Energy , è una soluzione versatile e sostenibile , ideale per installazioni outdoor in aziende , ambienti industriali e privati . Pensata per garantire la massima flessibilità , E . Charger Double supporta una gestione multi-utenze con accessi differenziati tramite lettori RFID . La sua versatilità è uno dei principali punti di forza , evidenziata dalla possibilità di essere installata sia come stazione singola a doppia ricarica , sia come parte di un sistema con più dispositivi . Una caratteristica chiave della colonnina DKC è la gestione dinamica dei carichi attraverso il Load Balancing . Un singolo E . Charger Double ( Master ), viene collegato a un contatore energetico per monitorare in tempo reale il consumo elettrico dell ’ impianto . Quest ’ ultimo trasmette al cloud i dati relativi alla potenza residua disponibile , che viene distribuita tra i vari dispositivi di ricarica connessi ad un veicolo , utilizzando sofisticati algoritmi verrà ottimizzata la potenza disponibile . Nel caso in cui la potenza disponibile non sia adeguata alla ricarica simultanea di tutti i veicoli , il sistema di gestione cloud assegna la priorità di ricarica in base all ’ ordine di arrivo . Questa funzionalità assicura che tutte le auto collegate ricevano energia , prevenendo sovraccarichi , perfezionando i consumi e abbassando i costi

E-ON - BENEFICI

AMBIENTALI per il territorio

La Comunità Energetica Rinnovabile promossa da Italconcia , in partnership con E . ON , è in fase di costituzione e sorge in prossimità di un tipico borgo toscano a 50 Km da Firenze . La CER nascerà attorno all ’ impianto fotovoltaico che , con 348 moduli ad alta efficienza e una potenza di 154kWp , produrrà circa 188 kWh di energia di cui circa il 50 % è messa a disposizione degli utenti , consumatori privati , piccoli imprenditori e PMI , che parteciperanno alla Comunità . Gli incentivi , che verranno erogati dal GSE , verranno poi suddivisi fra gli aderenti e a progetti a supporto della comunità locale in base al regolamento in via di definizione . Per Italconcia , che ha investito nella realizzazione dell ’ impianto , si prevede il rientro economico in circa 3-4 anni , in funzione degli effettivi giorni di sole e dell ’ energia autoconsumata dall ’ azienda . Successivamente all ’ attivazione della CER da parte del GSE potranno poi unirsi altri impianti di produzione che verranno installati sui tetti dei membri o di altre aziende del territorio che vorranno aderire al progetto . Importante citare i benefici ambientali per il territorio e per l ’ ambiente : fra questi certamente bisogna citare la riduzione di energia da fonti fossili e , conseguentemente , la riduzione di emissioni
CO 2
. Allo stato attuale si tratta di 60.189 KgCO 2
/ anno , equivalente a quanto assorbito da 2.408 alberi . È auspicabile che si aggiungano col tempo altri nuovi impianti di energia solare riducendo ulteriormente le emissioni climalteranti .
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO