• Corona solare, è la parte più esterna del Sole e non ha confini, si estende cioè nello spazio per decine di milioni di chilometri. È costituita da plasma con temperature superiori al milione di K, composto da gas tenui( idrogeno) e polveri.
• Per conduzione, cioè per contatto nella massa interna di un corpo non egualmente riscaldato, come ad esempio in una barra di ferro, una estremità della quale è esposta al fuoco. È una caratteristica tipica dei corpi solidi.
• Per convezione, cioè per movimento interno delle particelle del corpo le quali, trasportando con sé il calore che possiede, lo trasmettono per contatto alle particelle più fredde che incontrano nel loro movimento. È una caratteristica tipica dei fluidi.
• Per irraggiamento, cioè per onde elettromagnetiche attraverso lo spazio. L’ energia che, per irraggiamento, incide sopra un corpo ideale può essere completamente assorbita( corpo nero), riflessa( specchio) o può attraversarlo interamente( corpo trasparente). In realtà le superfici sulle quali vengono ad incidere tali radiazioni non si comportano secondo questi schemi ideali e quindi si hanno combinazioni dei tre tipi di comportamento.
TRANSIZIONE ELETTRICA 67
ENERGIA EOLICA: SFRUTTA IL VENTO, GENERATO DALLE DIFFERENZE DI TEMPERATURA E PRESSIONE ATMOSFERICA, PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA. I VENTI ALIMENTANO TURBINE EOLICHE, SIA ON-SHORE SIA OFF-SHORE, FORMANDO PARCHI EOLICI lio è completamente ionizzato;
• Corona solare, è la parte più esterna del Sole e non ha confini, si estende cioè nello spazio per decine di milioni di chilometri. È costituita da plasma con temperature superiori al milione di K, composto da gas tenui( idrogeno) e polveri.
Si parla di vento solare per descrivere il flusso di particelle emesse dall’ atmosfera solare nello spazio. Il vento solare è formato principalmente da idrogeno ed elio e porta con sé il campo magnetico del Sole in tutto lo spazio interstellare. L’ eliosfera è, invece, quella regione dello spazio nella quale la densità del vento solare è maggiore rispetto alla materia interstellare( insieme di gas e polveri che occupano gli spazi tra le stelle di una galassia e tra le galassie stesse), cioè una sorta di gigantesca bolla magnetica che contiene il Sistema Solare, il campo magnetico solare ed il vento solare, in grado di assorbire i raggi cosmici( fasci di particelle elementari ad alta energia provenienti dallo spazio interstellare). Ai fini energetici, si parla di energia solare per indicare l’ energia prodotta sfruttando direttamente l’ energia irraggiata dal Sole verso la Terra ovvero l’ energia prodotta dal Sole per effetto di reazioni nucleari e trasmessa con continuità alla Terra sotto forma di energia raggiante( energia emessa, trasportata o ricevuta in forma di onde elettromagnetiche). Il Sole irraggia nello spazio, con simmetria sferica, energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche( onde) che vanno dal campo delle radiazioni visibili comprese fra 0,38 μm( luce blu) e 0,76 μm( luce rossa), la cui intensità corrisponde a circa la metà dell’ intensità energetica totale, al campo delle radiazioni infrarosse( 1 ÷ 3 μm). La propagazione del calore può avvenire, anche contemporaneamente, in tre modi:
• Per conduzione, cioè per contatto nella massa interna di un corpo non egualmente riscaldato, come ad esempio in una barra di ferro, una estremità della quale è esposta al fuoco. È una caratteristica tipica dei corpi solidi.
• Per convezione, cioè per movimento interno delle particelle del corpo le quali, trasportando con sé il calore che possiede, lo trasmettono per contatto alle particelle più fredde che incontrano nel loro movimento. È una caratteristica tipica dei fluidi.
• Per irraggiamento, cioè per onde elettromagnetiche attraverso lo spazio. L’ energia che, per irraggiamento, incide sopra un corpo ideale può essere completamente assorbita( corpo nero), riflessa( specchio) o può attraversarlo interamente( corpo trasparente). In realtà le superfici sulle quali vengono ad incidere tali radiazioni non si comportano secondo questi schemi ideali e quindi si hanno combinazioni dei tre tipi di comportamento.
Riassumendo, quindi, l’ irraggiamento è una forma di trasmissione dell’ energia che, al contrario della conduzione( trasporto per contatto) e della convezione( trasferimento di materia da una parte all’ altra del corpo), non prevede contatto diretto tra gli scambiatori e non necessita di un mezzo per propagarsi; nell’ irraggiamento la trasmissione di energia avviene attraverso l’ emissione e l’ assorbimento di onde elettromagnetiche. L’ esempio più importante di irraggiamento è appunto il trasferimento di energia che avviene tra il Sole e la Terra. Secondo quanto riporta la Guida CEI 82-25 / 1 l’ irraggiamento solare è l’« intensità della radiazione elettromagnetica solare incidente su una superficie di area unitaria […] pari all’ integrale della potenza associata a ciascun valore di frequenza dello spettro solare ». L’ u- nità di misura è W / m2. La potenza irraggiata dalla superficie esterna del Sole – fotosfera – è stimata in circa 63.000 kW / m ². L’ irraggiamento solare al di fuori dell’ atmosfera terrestre( quando la Terra si trova alla distanza media dal sole di 149,5 × 106 km) è definito « costante solare »( simbolo GSC) e vale 1.367 W / m ² ± 7 W / m ². Rappresenta l’ energia della radiazione solare prima delle modificazioni da parte dell’ atmosfera terrestre ovvero l’ energia irradiata dal Sole che raggiunge la fascia esterna dell’ atmosfera terrestre. Per tenere conto degli effetti dell’ atmosfera, a livello normativo è stata definita la massa d’ aria unitaria AM1( Air Mass one) come spessore dell’ atmosfera standard attraversato in direzione perpendicolare alla superficie terrestre e misurato al livello del mare. Lo spettro della radiazione solare fuori dall’ atmosfera terrestre, quindi, è definito AM0( Air Mass zero). Secondo la definizione che troviamo nella Guida CEI 82-25 / 1, con il termine AIR MASS si intende la « lunghezza del cammino percorso da un raggio solare diretto entro l’ atmosfera terrestre, espresso come multiplo del cammino percorso da un raggio proveniente dal sole allo zenit per giungere al livello del mare ». Per effetto della diffusione e dell’ assorbimento ad opera dell’ atmosfera terrestre l’ energia trasferita dal Sole alla Terra non raggiunge totalmente la superficie terrestre. Questo a causa di una serie di fattori quali la latitudine( la radiazione è massima all’ equatore e minima ai poli), la stagionalità e l’ ora del giorno. Inoltre, la quantità di energia
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO