62 TRANSIZIONE ELETTRICA I ATTUALITÀ
INCENTIVI PER LE PMI PER L’ AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito, con provvedimento direttoriale, i termini e le modalità di presentazione delle domande per accedere agli incentivi destinati alle piccole e medie imprese che investono nell’ autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici o mini eolici, destinata all’ autoconsumo immediato o, eventualmente, differito tramite sistemi di accumulo. Le domande potranno essere inviate online attraverso il portale Invitalia dalle ore 12 del
PUN MAPS, L’ APP DELLA PIATTAFORMA UNICA NAZIONALE DEI PUNTI DI RICARICA
È disponibile su tutti gli store“ PUN Maps”, l’ app ufficiale della Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per veicoli elettrici, promossa dal Ministero dell’ Ambiente e della
Sicurezza Energetica e realizzata in collaborazione con GSE e RSE. L’ obiettivo è facilitare l’ accesso alle infrastrutture di ricarica e promuovere la mobilità elettrica su scala nazionale. L’ app permette di visualizzare su una mappa interattiva tutti i punti di ricarica presenti in Italia, con la possibilità di filtrare i risultati in base alle proprie
4 aprile fino alle ore 12 del 5 maggio 2025. La misura, che dispone di un budget complessivo di 320 milioni di euro a valere sull’ Investimento 16 della Missione 7 del PNRR, è attuazione del decreto firmato dal Ministro Adolfo Urso il 13 novembre 2024. Le agevolazioni sono rivolte alle PMI su tutto il territorio nazionale, escluse quelle operanti nei settori carbonifero, della produzione primaria agricola, della pesca e dell’ acquacoltura. Gli incentivi coprono programmi d’ investimento con spese comprese tra 30.000 e 1.000.000 di euro. Le percentuali di contributo sono del 30 % per le medie imprese, del 40 % per micro e piccole imprese, del 30 % per le componenti di accumulo e del 50 % per la diagnosi energetica. Il 40 % delle risorse è riservato alle Regioni del Mezzogiorno e un ulteriore 40 % è destinato a micro e piccole imprese. In caso di risorse non interamente assorbite, queste verranno riallocate alle altre aree e imprese.
SPORTELLO PNRR: PROROGATO IL TERMINE PER CER E GRUPPI DI AUTOCONSUMATORI
Il Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto la proroga del termine per la presentazione delle domande di contributo in conto capitale, finanziato con fondi PNRR, destinate agli impianti a fonti rinnovabili, inclusi gli interventi di potenziamento, realizzati nell’ ambito di Comunità Energetiche Rinnovabili o Gruppi di autoconsumatori nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. Il nuovo termine per l’ invio delle richieste è fissato al 30 novembre 2025 alle ore 18:00, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili, pari a 2,2 miliardi di euro. Le domande devono essere inoltrate esclusivamente per via telematica tramite il portale informatico“ SPC – Sistemi di Produzione e Consumo”, accessibile dall’ Area Clienti del GSE, da parte di soggetti in possesso dei requisiti previsti dal DM 414 / 2023 e dalle Regole Operative GSE. Il contributo mira a favorire lo sviluppo delle rinnovabili nei piccoli Comuni e ad accelerare la transizione energetica locale.
esigenze. Ogni punto di ricarica riporta informazioni tecniche dettagliate, compresa la disponibilità in tempo reale per le colonnine abilitate. Lo strumento rappresenta un canale digitale di dialogo tra Pubbliche Amministrazioni, cittadini e operatori CPO, semplificando la gestione e la fruizione dei servizi legati alla mobilità sostenibile.
SVILUPPO AGRIVOLTAICO: RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Il Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto, con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di accesso agli incentivi previsti dal decreto Agrivoltaico n. 436 del 22 dicembre 2023. Le istanze potranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica attraverso il Portale Agrivoltaico del GSE, accessibile dall’ Area Clienti, dalle ore 12 del 1 ° aprile 2025 fino alle ore 12 del 30 giugno 2025. Le risorse disponibili ammontano a 323.417.741,60 euro, soggette a variazioni in caso di rinunce, revoche o riammissioni. I fondi verranno assegnati ai Registri e alle Aste in proporzione ai contingenti di potenza indicati nell’ articolo 5, commi 1 e 2 del decreto. Per gli impianti che partecipano tramite procedura a registro, rimane disponibile anche il contingente non assegnato nella prima finestra. I meccanismi di riallocazione della potenza saranno applicati come previsto dal decreto. È importante sottolineare che i titolari di progetti già ammessi nelle graduatorie pubblicate con i decreti n. 249 e 250 del 30 novembre 2024 non potranno rinunciare alla posizione acquisita per presentare nuovamente domanda con lo stesso progetto. www. nt24. it