74 RASSEGNA I PRODOTTI DEL MESE
CENTURY- Configuratore digitale per SISTEMI DI ILLUMINAZIONE MODULARE
Prisma è il nuovo configuratore online sviluppato da Century per progettare sistemi di illuminazione modulare con massima precisione e flessibilità. Lo strumento consente ai professionisti di personalizzare ogni dettaglio dell’ impianto: finitura( bianco o nero), diffusore( opale, prismatizzato, dark-light), modalità d’ installazione
( plafone o sospensione), lunghezza dei moduli, presenza di spotlight orientabili e moduli a biemissione. L’ interfaccia guidata rende la configurazione intuitiva e veloce, mentre il sistema calcola in automatico potenza totale ed efficienza luminosa. Il preventivo generato è immediato, completo e pronto per l’ ordine.
Prisma, già riconosciuto per le performance luminose e il design minimale, diventa così un supporto digitale avanzato che accompagna il professionista in tutte le fasi: dall’ idea alla realizzazione finale. Uno strumento pensato per garantire precisione progettuale, libertà compositiva e operatività semplificata.
CHINT- Sistema di
monitoraggio e GESTIONE ENERGETICA CONNESSA
Connecta è il sistema pensato per ottimizzare i consumi e migliorare il controllo degli impianti elettrici in ambito residenziale e commerciale. Composto da gateway, app mobile e piattaforma web, consente il monitoraggio remoto in tempo reale dei parametri elettrici e dello stato dei dispositivi. La connettività NB-IoT e Wi-Fi, unita alla comunicazione tramite Modbus RS485 e protocollo MQTTS, garantisce l’ integrazione tra i dispositivi smart e l’ infrastruttura cloud. Le notifiche in caso di guasti o anomalie e la possibilità di creare dashboard personalizzate rendono la gestione energetica più semplice e intuitiva. Il sistema è compatibile con interruttori magnetotermici e differenziali motorizzati fino a 80A, idonei per impianti mono e trifase, offrendo protezione contro cortocircuiti, sovraccarichi e dispersioni. L’ interfaccia userfriendly facilita l’ installazione e la configurazione, mentre l’ impiego di API aperte consente l’ integrazione con sistemi esistenti. La struttura modulare lo rende flessibile e scalabile, adatto anche a installazioni di grandi dimensioni.
CLEM- Interruttori differenziali
tipo B: un impiego SEMPRE PIÙ DIFFUSO IN ITALIA
Gli interruttori differenziali rappresentano dispositivi fondamentali per la sicurezza elettrica, intervenendo in caso di dispersione di corrente e interrompendo l’ alimentazione per prevenire danni a persone e apparecchiature. I differenziali di tipo B si distinguono per la capacità di rilevare non solo correnti alternate sinusoidali, ma anche correnti continue residue, che possono manifestarsi in presenza di dispositivi elettronici avanzati come inverter e sistemi di conversione elettronica. Questa caratteristica li rende la soluzione più avanzata per la protezione di impianti elettrici sia industriali sia civili. In Italia, il loro utilizzo è regolato da normative specifiche quali CEI EN 62040-1, CEI EN 50178 e CEI EN 62310-1, che ne definiscono l’ impiego in condizioni operative particolari. Gli interruttori differenziali tipo B trovano applicazione in molteplici contesti, dalla protezione di macchinari industriali alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici, dagli apparecchi elettromedicali ai quadri di controllo ascensori, fino ai gruppi di continuità( UPS). La gamma Clem include interruttori differenziali tipo B monofase e trifase, disponibili sia come differenziali puri sia con protezione magnetotermica integrata. Questi ultimi offrono un importante vantaggio in termini di ottimizzazione dello spazio nel quadro elettrico, occupando solo 2,5 moduli DIN per il modello bipolare e 4,5 moduli DIN per il quadripolare, semplificando così l’ installazione e la gestione degli impianti. www. nt24. it