Giornale dell'Installatore Elettrico Giugno 2025 | Page 64

64 TRANSIZIONE ELETTRICA I ATTUALITÀ

SOLARE DA RECORD: 597 GW INSTALLATI NEL 2024
Il 2024 ha segnato un punto di svolta per l’ energia solare a livello globale. Secondo il Global Market Outlook for Solar Power 2025- 2029, pubblicato da SolarPower Europe, nel corso dell’ anno sono stati installati 597 GW di nuova capacità fotovoltaica, con un incremento del 33 % rispetto al 2023. Questo risultato ha permesso di superare la soglia dei 2 TW di capacità solare totale, raddoppiando il traguardo di 1 TW raggiunto appena due anni prima. Uno dei fattori più rilevanti alla base della crescita è la continua riduzione dei costi del solare, favorita da innovazioni tecnologiche e dalla sovraccapacità produttiva globale. Il fotovoltaico si conferma come una tecnologia sempre più accessibile e competitiva, capace di adattarsi a ogni scala: dai piccoli impianti residenziali agli impianti utilityscale. Nonostante l’ espansione, il rapporto sottolinea alcune criticità che potrebbero rallentare la corsa del fotovoltaico. La necessità di modernizzare le reti elettriche e sviluppare soluzioni di adeguatezza e flessibilità come l’ accumulo e il demand response rappresentano sfide centrali per garantire un’ integrazione efficace del solare nel mix elettrico. Nel 2025 si prevede un leggero rallentamento della crescita(+ 10 %), con 655 GW di nuova capacità attesa. Una dinamica che impone riflessioni strategiche per mantenere una traiettoria in linea con gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione al 2030. Per centrare l’ obiettivo dei 8 TW di capacità solare installata entro il 2030, sarà dunque fondamentale accelerare ulteriormente il ritmo delle nuove installazioni. Secondo le proiezioni del rapporto, dopo un momentaneo rallentamento nel 2026, il mercato tornerà a crescere a doppia cifra a partire dal 2027. Entro il 2029, le installazioni annuali potrebbero raggiungere i 930 GW, con scenari ottimistici che vedono possibili picchi oltre 1,2 TW in un solo anno.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI SOTTO I 200 KW: ONLINE I NUOVI TEMPLATE DEL MODELLO UNICO
Sono stati pubblicati i nuovi template del Modello Unico per la realizzazione, la connessione e l’ esercizio di impianti fotovoltaici sotto i 200 kW. I nuovi template sono validi a partire dal 30 maggio 2025. Il Modello Unico continuerà a consentire l’ accesso al regime del Ritiro Dedicato o la cessione dell’ energia vendendola a mercato. I produttori interessati a questa procedura semplificata dovranno interfacciarsi esclusivamente con i Gestori di Rete. Si ricorda che è possibile presentare una nuova richiesta di accesso al meccanismo di Scambio sul Posto( SSP) fino al prossimo 26 settembre solo per gli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025.
FER X: APPROVATE LE REGOLE OPERATIVE
Il Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle procedure competitive del Decreto FER X Transitorio, il nuovo meccanismo di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato. Per gli impianti con potenza superiore a 1 MW, ai fini dell’ accesso alle procedure competitive, è necessario presentare una manifestazione di interesse, secondo le modalità descritte nelle Regole Operative. Per partecipare alla prima procedura competitiva, le manifestazioni di interesse potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 giugno 2025 ed entro le ore 12:00 del 24 giugno 2025, tramite il Portale FER X accessibile dall’ Area Clienti GSE. Successivamente, sarà comunicato il periodo di presentazione delle richieste di partecipazione alle procedure e saranno pubblicati i relativi avvisi pubblici. Gli impianti con potenza fino a 1 MW possono accedere direttamente al meccanismo di supporto. Le Regole Operative relative alla comunicazione di entrata in esercizio e alla regolazione dei prezzi di aggiudicazione saranno oggetto di successiva pubblicazione.
AREE IDONEE E ZONE DI ACCELERAZIONE, NUOVI STRUMENTI PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI
Sono online due nuovi strumenti per la pianificazione delle rinnovabili nel Paese: la Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione, entrambe a disposizione sul portale del Gestore dei Servizi Energetici. La Piattaforma delle Aree Idonee( PAI), in versione pubblica, è il nuovo strumento digitale per sostenere Regioni e Province Autonome nella pianificazione territoriale legata allo sviluppo delle fonti rinnovabili: basata su una prima mappatura del potenziale nazionale, consente di individuare le aree potenzialmente disponibili per l’ installazione di nuovi impianti a fonti rinnovabili. La mappatura è stata elaborata a partire dai dati del Corine Land Cover, il progetto che cura il rilevamento e il monitoraggio delle caratteristiche di copertura e uso del territorio, con particolare attenzione alle esigenze di tutela ambientale, e da altre informazioni disponibili al GSE aggiornate al 30 aprile 2025. I contenuti sono in costante aggiornamento per garantire il massimo allineamento con l’ evoluzione normativa e territoriale. Sul portale del GSE è disponibile anche la mappa delle zone di accelerazione per le fonti rinnovabili, che individua aree specificamente individuate per facilitare e velocizzare l’ installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. www. nt24. it