Giornale dell'Installatore Elettrico, Feb/Mar 2025 | Page 6

4 EDITORIALE
DANIELE BONALUMI

Fotovoltaico in bilico : incentivi , opportunità e contrasti

L ’

edizione 2025 della manifestazione KEY a Rimini si prospetta come un palcoscenico privilegiato per le eccellenze e le contraddizioni del settore delle rinnovabili e dell ’ efficientamento energetico . Il panorama del fotovoltaico italiano si dipinge con colori vividi : nel 2024 , la potenza installata ha registrato un balzo del 30 % rispetto all ’ anno precedente , trainata soprattutto dall ’ installazione di impianti medio-grandi . Un successo apparente che , tuttavia , si scontra con il netto calo dei nuovi impianti allacciati , lasciando intravedere le difficoltà del mercato residenziale . La spinta degli incentivi si fa sentire in maniera incisiva . A inizio febbraio , il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha varato il decreto FER X transitorio , dotato di un generoso stanziamento di 9,7 miliardi di euro . Questo provvedimento mira a sostenere gli impianti fino a 1 MW e prevede , per gli impianti superiori a 1 MW , l ’ accesso agli incentivi tramite procedure competitive di asta al ribasso . Una mossa ambiziosa che , se ben attuata , potrebbe rappresentare il trampolino di lancio per un settore in piena espansione . Il “ Bonus Casa ” per il 2025 si conferma un altro pilastro fondamentale , sostenendo le spese per l ’ installazione di impianti nelle abitazioni principali . Nel frattempo , il quadro normativo europeo si fa più stringente con le indicazioni della Direttiva Green , che impone entro il 2026 l ’ installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici e non residenziali aventi una superficie coperta utile superiore a 250 mq , per poi estendersi progressivamente a tutto il patrimonio pubblico e alle nuove costruzioni residenziali . Un obiettivo ambizioso che rischia di scontrarsi con la realtà burocratica e le resistenze operative , richiedendo uno sforzo congiunto tra istituzioni e imprese . A completare il quadro c ’ è lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili : sebbene non configurino un bonus tradizionale , queste iniziative rappresentano una leva strategica per il fotovoltaico ; tariffe incentivanti sull ’ energia prodotta e prelevata dalla rete , integrate da un contributo a fondo perduto che copre fino al 40 % dei costi ammissibili . In un ’ epoca in cui la domanda di energie rinnovabili cresce esponenzialmente , il settore fotovoltaico italiano si trova a un bivio . Da un lato , ci sono incentivi e manovre regolatorie che sembrano disegnare una rotta chiara verso la transizione energetica ; dall ’ altro , una realtà fatta di ritardi burocratici , strategie che premiano il grande a discapito del piccolo e un abbassamento dei costi dei materiali che non sempre si traduce in un reale vantaggio per le aziende , soprattutto europee . La sfida ora è quella di trasformare questi segnali contrastanti in una vera rivoluzione energetica , senza lasciarsi accecare da promesse temporanee o bagliori ingannevoli .
daniele . bonalumi @ dbinformation . it www . nt24 . it