Giornale dell'Installatore Elettrico, Feb/Mar 2025 | Page 13

NORMATIVA 11 da le variazioni di tensione e di frequenza ; - classe B : ad interruzione brevissima , alimentazione disponibile entro 0,15 s ; - classe C : ad interruzione breve , alimentazione disponibile entro 0,5 s ; - classe D : ad interruzione “ media ”: alimentazione disponibile entro 5 s ; - classe E : ad interruzione media : alimentazione disponibile entro 15 s ; - classe F : ad interruzione lunga , alimentazione disponibile in un tempo superiore a 15 s . Pur mantenendo la classificazione dell ’ alimentazione automatica dei servizi di sicurezza in base al tempo di intervento , la nona edizione della norma introduce sei lettere ( una classe in più rispetto alle cinque dell ’ e- dizione precedente ) A , B , C . D , E e F . La classe D è nuova e fa riferimento all ’ interruzione media con intervento superiore a 0,15 secondi ma non superiore a 5 secondi . La classe E , sempre media , riguarda l ’ intervento tra 5 e 15 secondi . La nuova classe D però non è espressa da nessuna parte nel testo .
Ambienti residenziali Prestazioni dell ’ impianto
Per quanto riguarda il capitolo 37 si segnalano minime variazioni al corpo della Norma con alcuni allineamenti dovuti agli aggiornamenti normativi , tra cui la Norma CEI 0-21 e la Guida CEI 306-2 . 37.2 Dimensionamento dell ’ impianto Premesso che il dimensionamento dell ’ impianto elettrico è oggetto di accordo fra il progettista e il committente , in funzione delle esigenze impiantistiche di quest ’ ultimo e del livello qualitativo dell ’ unità immobiliare , si
Norma CEI 64-8 VIII edizione
Norma CEI 64-8 IX edizione
Classe Descrizione Classe Descrizione
Classe 0 di continuità Assicura la continuità dell ' alimentazione . A
Classe 0,15 ad interruzione brevissima
Alimentazione disponibile in un tempo non superiore a 0,15 s .
Classe 0,5 ad interruzione breve
Alimentazione disponibile in un tempo superiore a 0,15 s ma non superiore a 0,5 s .
Classe 15 ad interruzione media
Alimentazione disponibile in un tempo superiore a 0,5 s ma non superiore a 15 s .
Classe > 15 ad interruzione lunga
Alimentazione disponibile in un tempo superiore a 15 s .
B C D
Di continuità : assicura la continuità dell ' alimentazione entro condizioni specificate durante il periodo di transizione , per esempio per quanto riguarda le variazioni di tensione e di frequenza .
Interruzione brevissima , alimentazione disponibile entro 0,15 s .
Interruzione breve , alimentazione disponibile entro 0,5 s .
Interruzione media , alimentazione disponibile entro 5 s .
Interruzione media , alimentazione disponibile entro 15 s .
Tabella 1 . Comparazione tra la vecchia classificazione dell ’ alimentazione automatica per i servizi di sicurezza e quella nuova secondo la nona edizione della Norma CEI 64-8
Sistemi TN 50 V < U0 ≤ 120 V 120 V < U0≤ 2030 V 230 V < U0≤ 400 V U0 > 400 V
c . a .
c . c .
c . a .
c . c .
c . a .
c . c .
c . a .
c . c .
0,8 s
Nota 3
0,4 s
1 s
0,2 s
0,4 s
0,1 s
0,1 s
Uo ( tensione nominale verso terra ) in c . a . o in c . c .
Tabella 2 . Tempi di intervento delle protezioni secondo la Parte 4 della nuova Norma CEI 64-8 Note : 1 . Per le tensioni che sono entro la banda di tolleranza precisata nella Norma CEI EN 60038 si applicano i tempi di interruzione corrispondenti alla tensione nominale . 2 . Per valori di tensione intermedi , si sceglie il valore prossimo superiore della Tab . 41.1 . 3 . L ’ interruzione può essere richiesta per ragioni diverse da quelle relative alla protezione contro i contatti elettrici . 4 . Nei casi in cui l ’ interruzione è ottenuta mediante dispositivi di protezione a corrente differenziale , vedere la nota a 411.4.4
E forniscono i criteri minimi e le dotazioni minime con riferimento a tre diversi livelli prestazionali e di fruibilità : - Livello 1 : livello minimo previsto da questa Norma . - Livello 2 : per unità immobiliari con una maggiore fruibilità degli impianti , tenuto anche conto delle altre dotazioni impiantistiche presenti . - Livello 3 : per unità immobiliari con dotazioni impiantistiche ampie ed innovative ( domotica ). Inoltre si segnala la seguente modifica : Salvo impedimenti costruttivi dovuti alla struttura o alla tipologia dell ’ edificio , la colonna montante dell ’ impianto ( a valle del contatore ) e l ’ interruttore generale devono essere dimensionati per una potenza contrattualmente impegnata di almeno 6 kW . La sezione del montante , che collega il contatore all ’ unità abitativa , non deve essere inferiore a 6 mm 2 . La famosa tabella A non subisce variazioni sostanziali , pur tuttavia allineandosi alla nomenclatura introdotta della Guida CEI 306-2 :
Prescrizioni per la sicurezza
Per quanto concerne la parte quarta della norma , sono completamente riscritti , o profondamente rimaneggiati i capitoli 410 Introduzione ; 411 Protezione mediante interruzione automatica dell ’ alimentazione ; 412.2.2 Involucri ; 413 Protezione mediante separazione elettrica per l ’ alimentazione di un solo apparecchio utilizzatore ; 414 Protezione mediante bassissima tensione : SELV e PELV ; 415 Protezione addizionale , 46 Sezionamento e commando . Di seguito alcune novità con maggiore impatto sull ’ operato dei professionisti per quanto riguarda la Parte 4 : Prescrizioni per la sicurezza .
Intervento delle protezioni contro le sovracorrenti
Viene aggiornata la regola generale per il coordinamento delle
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO