Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 53

53

SISTEMA EVAC e attivazione segnale di allarme

Il sistema EVAC con comando automatico può ricevere questo comando solo dal sistema rivelazione incendio o anche da altri impianti( segnale di allarme da un altro impianto non EN54)? La scelta fra comando automatico o comando manuale in base a quali valutazioni si fa( ci sono prescrizioni o ci si basa su valutazione rischi)?
Ai sensi dell’ art. 3.1.3 della Norma UNI ISO 724-19 l’ impianto EVAC può essere attivato in modalità automatica da un sistema fisso di rivelazione incendio, naturalmente realizzato secondo Norma UNI 9795 e EN 54. È possibile anche la gestione manuale del sistema, vedasi anche art. 5.13 della suddetta norma, all’ interno di un sistema fisso di rivelazione di incendio o di altro sistema di rivelazione. Le modalità di attivazione del sistema EVAC, ovvero del S. S. E. P. Sistema di allarme vocale per scopi di emergenza, sia in modalità automatica sia in modalità manuale devono essere progettate e realizzate secondo i criteri indicati dalla Gestione della sicurezza antincendio in rapporto ai livelli di prestazione della stessa e secondo
quanto riportato nel piano e nelle procedure di evacuazione progettate dal tecnico di prevenzione incendi ed attuate dal titolare dell’ attività.

Garage privato: PULSANTE DI SGANCIO sì o no?

In riferimento al DPR 151 / 2011 solo le autorimesse oltre i 300 mq sono soggette a prevenzione incendi. Per le autorimesse di superficie inferiore non dovrebbe essere più necessario il pulsante di sgancio. Dovendo installare una ricarica elettrica in un box privato con prelievo energia dal contatore privato in autorimessa inferiore a 300 mq ma con impianto elettrico realizzato prima del DPR sopra citato, e quindi con la presenza di pulsante di sgancio, è meglio prevedere lo sgancio anche della ricarica privata collegata a quello condominiale per non generare pericolo a chi dovesse intervenire?
La scelta spetta al progettista degli impianti di concerto con il tecnico di prevenzione incendi dopo valutazione del rischio. Considerando le caratteristiche dell’ impianto esistente, e gli obblighi ai quali era sottoposto, quale misura precauzionale saremmo dell’ opinione di sottendere la nuova alimentazione allo sgancio già presente. Diverso sarebbe il caso di progettazione e realizzazione di un impianto ex-novo.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO