PRIMO PIANO 19
go dove il nostro cliente e l ’ utente finale possono ottenere una serie di informazioni e aggiornamenti . Abbiamo creato un catalogo navigabile che si può esplorare per prodotto , linee , codici , ottenendo poi tutte le informazioni dettagliate : schede tecniche , certificazioni e video tutorial . Un portale che offre inoltre una serie di strumenti agli utenti : dallo sviluppo di disegni tecnici , al download di formati 2 e 3D dei nostri prodotti . Inoltre , abbiamo recentemente introdotto specifici configuratori di prodotto e sviluppato un nuovo Portale in cloud , una vera e propria Web App , per il comparto degli armadi stradali , gli UPS e il clima , che consente di configurare il prodotto su misura dell ’ installazione . Infine , abbiamo creato un servizio , già attivo da febbraio su tutte le nostre etichette imballo , ossia un QR code dinamico che consente di accedere direttamente a un Portale DKC organizzato per folder – certificazioni , listino , catalogo ecc . – così da ottenere tutta la documentazione utile .
Luca Minetto , Direttore Marketing DKC
ma proporremo prossimamente anche la versione da 100 kVA . Completa e allarga la nostra proposta , E . Charger , il dispositivo di ricarica auto innovativo , che sarà il primo di una serie di prodotti sviluppati insieme alla società genovese RGM , recente acquisizione , un ’ eccellenza nel mondo dell ’ e- lettronica di potenza specializzata nella realizzazione di complessi sistemi personalizzati per la conversione di potenza in un ’ ampia gamma di applicazioni nei trasporti , sistemi ibridi e d ’ accumulo energia , industriale e medicale . Con RGM abbiamo sviluppato una sinergia incredibile per la nascita di nuovi prodotti : grazie a uno staff di oltre 20 ingegneri , la società è in grado di farsi carico di commesse che si allargano dall ’ ibrido alla climatizzazione , con diversi clienti , una realtà che ci ha aiutato a sviluppare questo nuovo sistema di ricarica e molte altre soluzioni che presenteremo a breve . Questo scenario rappresenta in realtà uno perfetto spaccato della strategia di DKC che , nel tempo , ha investito in acquisizioni e in startup : la divisione che produce climatizzatori per armadi è nata all ’ interno di DKC , mentre molte altre linee , dalla protezione cavi Cosmec , alle canalizzazioni e alla carpenteria per automazione industriale , sono frutto di acquisizioni nel tempo . Stiamo approcciando il mercato offrendo pacchetti applicativi e sviluppando prodotti su misura che rispondono alle reali necessità dell ’ installatore . Stiamo seguendo attentamente tutto ciò che è affine al PNRR , e le iniziative legate a lavori per il rifacimento e l ’ efficientamento di tunnel e gallerie . Una grande opportunità che noi vogliamo sfruttare dotandoci di un pacchetto di prodotti per soddisfare le esigenze del progettista che opera in questi ambiti . Stessa cosa si può dire per la climatizzazione , mentre per le infrastrutture di ricarica per l ’ auto elettrica , offriamo un vero e proprio sistema completo con una Web App di gestione che consente di fare una serie svariata di operazioni , dal semplice settaggio iniziale al monitoraggio dei livelli di ricarica alla prima assistenza .
Mauro Zanni , Direttore Commerciale DKC
Prodotti , soluzioni , ma soprattutto servizi . Oggi la partita si gioca in primis sul supporto che produttori ( e distributori ) possono fornire ai clienti , sia in prevendita sia in post-vendita ; che azioni avete messo in campo per agevolare e migliorare l ’ attività quotidiana dei vostri partner ? Luca Minetto : Da qualche anno abbiamo migliorato il nostro sito web istituzionale creando un luo-
Una domanda finale legata al futuro dell ’ azienda : la vostra storia è caratterizzata in particolar modo da una serie di acquisizioni che vi hanno consentito di consolidare quote di mercato in settori specifici o , al contrario , di aprirvi verso nuovi orizzonti di business . Quali possono essere i mercati più interessanti per il medio periodo ? E ci sono in programma degli ulteriori movimenti utili a rafforzare la vostra competitività ? Mauro Zanni : Con le acquisizioni che abbiamo fatto abbiamo cercato di consolidare le posizioni di mercato senza perdere quote . Abbiamo sempre lavorato cercando di mantenere la parte distintiva del brand e soprattutto le sue posizioni all ’ interno del mondo della distribuzione . L ’ obiettivo è cercare di sfruttare il più possibile il cross selling : oggi tutto il mondo della distribuzione ha relazioni con DKC , per uno o più brand , o per l ’ intera gamma . Quasi tutta la nostra proposta è rivolta a due grandi famiglie – quella dell ’ automazione e quella impiantistica – che sono ben distinte , ma si rivolgono talvolta al medesimo cliente finale di riferimento . Le linee di sviluppo saranno dunque sempre limitate in questi ambiti , con la consapevolezza che il macro-trend spinge verso un processo globale di elettrificazione , una tendenza che quindi non può che vederci protagonisti e promuovere la nostra crescita . Stiamo investendo su quella che è una proposta di sistema , puntando a soddisfare l ’ installatore che opera nell ’ ambito industriale . Se dobbiamo fare un primo bilancio di questo semestre , possiamo senz ’ altro affermare che siamo partiti meglio di quanto ci aspettassimo , mantenendo i trend di crescita del 2022 . Le nostre previsioni sono quelle di attestarci su una performance simile a quella dello scorso anno , anche se , ad oggi , abbiamo linee di prodotto che devono ancora esprimersi , dunque il 2023 ci potrà riservare importanti e positive sorprese …
GIE 5 luglio-agosto - 2023