Fantascienza! - warning Area 51 | Page 21

21 In visita alla navetta aliena Il generale e la guardiamarina Claire Enden, camminavano lentamente verso il piccolo UFO che illuminava in modo intermittente tutto l’ambiente circostante, emettendo intense e ritmate luci colorate. Il disco aveva un diametro di circa 10mt ed era alto poco meno di 2mt da terra, si ergeva in tutto il suo splendore sulle quattro esili gambe di metallo, che erano scese dalla carlinga. -Generale, questa é una navetta spola, non è equipaggiata per i viaggi interstellari- esordì la guardiamarina, che continuò dicendo –E’ propulsa da un motore al plasma, alimentato da un reattore a fusione di Helio3, può imbarcare un foo fighter, ossia una piccola sonda dotata di i.a. per la raccolta di dati e campioni, nonché utile sistema di difesa-Emette radiazioni?!- domandò preoccupato il generale, mentre i due militari si stavano approssimando alla carlinga ventrale del disco, dalla quale s’intravedevano sei grossi buchi scuri, con delle grandi ventole intubate. -No!, nell’atmosfera terrestre è propulsa da eliche intubate, alimentate elettricamente dal reattore a fusione. Nello spazio il mezzo è spinto dal motore al plasma, alimentato dal reattore a fusione. Ha anche la possibilità d’attivare un piccolo scudo elettromagnetico contro il vento siderale, rilasciando una piccola quantità di plasma che ricopre tutto lo scafo della nave. La funzione del plasma è d’incenerire i micro meteoriti, proteggere attivamente l’equipaggio interno dalle pericolose radiazioni solari e siderali, agevolare l’entrata in atmosfera. E’ utile anche per deflettere in modalità stealth gli impulsi radar. Tuttavia la piccola navetta non ha alcun sistema automatico per l’ibernazione e non è attrezzata per i lunghi viaggi interstellari nello spazio profondo-WOW- esordì il generale dei Marines –E’ un vero gioiello tecnologico, in confronto il nostro Shuttle è solo un barattolo d’alluminio a petardi. A che velocità può arrivare questo coso?!-Nell’atmosfera terrestre non glielo saprei dire, ma il tragitto Marte/Terra viene compiuto in poche ore-