Man mano che la FILIERA PRODUTTIVA si allunga, quindi quanti più passaggi ci sono dal produttore al consumatore tanto più aumentano i rifiuti annessi ad un prodotto di consumo o ad una attività. Aumentano i rifiuti e la gestione diventa sempre più complicata.
In un libro per Chiarelettere, Nicolò Carnimeo denuncia:“ i pezzetti di plastica funzionano come una spugna, si caricano di veleni e si infilano nella catena alimentare per arrivare fino all’ uomo
GESTIONE RIFIUTI Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell ' urbanizzazione hanno aumentato la produzione dei rifiuti e ridotto le zone disabitate in cui trattare o depositare i rifiuti. Ridurre, riutilizzare, riciclare la materia, recuperare energia: sono queste le 4R che, applicate in quest’ ordine, regolano la corretta gestione dei rifiuti, principi che da molti anni sono legge in Italia e in Europa. Eppure nel nostro Paese, anche se negli ultimi anni sono stati fatti dei passi avanti, solo il 30 % dei rifiuti viene raccolto e avviato al riciclo, infrangendo le prime tre R e allontanandoci dagli obiettivi fissati a livello comunitario. In Italia le discariche costituiscono ancora la via principale per smaltire i rifiuti, modalità che alimenta affari illeciti e impedisce lo sviluppo di un ciclo virtuoso fondato su riciclaggio e prevenzione oltre ad essere una pericolosa fonte di inquinamento per la salute dei territori, delle persone. L ' uso delle discariche, pur avendo in sé costi bassi, comporta uno spreco di materiale che sarebbe almeno in parte riciclabile nonché l ' uso di vaste aree di territorio, crea grandi concentrazioni di rifiuti con un ingente impatto sull ' ambiente.
48