crescere al di sopra di quegli impulsi e manifestare la propria drittura. Dentro di noi, al cospetto di questi titani, molte e tragiche epopee possono avere luogo, con successivi apocalissi o possibili resurrezioni. Tocca a noi prendere posizione e combattere la nostra battaglia da eroi. I Pianeti, con le loro forze disgregatrici o, al contrario, esaltanti, potranno tormentarci o mettere sotto pressione o esaltarci a tal punto da farci perdere la testa, ma questa è la sfida che dobbiamo affrontare per imparare a discernere e crescere.
Se « solo » la presenza della Luna influisce a tal punto sulla Terra da causare le maree e, al contempo, agire sui liquidi del nostro organismo causando accumuli e tensioni, quanto più potenti saranno le masse enormi dei Pianeti nelle costellazioni in cui si trovano a transitare!
C’ è davvero da comprendere in che modo le pulsioni suscitate in noi da tali presenze nel nostro grafico natale siano forti ed evidenti. Solo così potremo superare quelle spinte che ci « obbligano » a specifiche reazioni poco costruttive, se non addirittura negative, e imparare invece ad esprimere le caratteristiche di un anima più evoluta, in grado di offrire delle risposta più giuste e adeguate alle esigenze dei singoli avvenimenti. Questo è il vero messaggio dell ' Astrologia, che può indicarci l’ azione retta da intraprendere.
2.1. Gli Archetipi planetari
I Pianeti sono i rappresentanti di figure appartenenti all’ inconscio collettivo che noi oggi chiamiamo miti. Tanto per dare una prima definizione del tipo di forza emanata dai Pianeti, possiamo indicare il Sole come l’ Eroe, la Luna la Madre, Marte il Guerriero, Venere l’ Amante, Mercurio il Messaggero( o il Fratello, l’ Amico), Giove il Re( o il Padre), Saturno il Vecchio saggio( o il Guardiano della soglia), Urano il Mago, Nettuno il Veggente( o il Compassionevole), Plutone l’ Ombra( o l’ Essenza).
Come si vede tali archetipi sono immediatamente riscontrabili nel nostro immaginario!
Proprio come il già citato Jung, anche il sociologo Vladimir Propp o il più attuale Joseph Campbell, mitologista di fama internazionale, avevano
17