ALTRI EVENTI DI LUGLIO E AGOSTO
L’Istituto Italiano di Cultura Cordoba ha realizzato il 24 luglio scorso il primo concerto dell'anno 2014 per il ciclo
"Alla ricerca della musica contemporanea". La serata e
stata organizzata dal musicologo Dr. Hector Rubio dell’Università Nazionale di Cordoba e con l’intervento dei solisti
Mariano Ceballos (violino) e Fabricio Rovasio (piano).
Fino al 21 settembre si potrà visitare presso il MACBA di
Buenos Aires la mostra “Metamoforsis” dell'artista contemporanea italiana di Francesca Leone, curata da Giacinto di Pietrantonio.
Martedì 5 agosto alle 18.30 presso l'Istituto Italiano di
Cultura di Buenos Aires si esibirà il duo composto da Angela Picco e Adriano Ancari. Il programma prevede l'esecuzione di:G.Martucci – F.Schubert: Momento Musical;
Barcarola – Romanza; G.Martucci – Mendelssohn;
J.Brhams: Sonatan.1 in mi minore op.38; G.Martucci: Sonata op.52 in fa minore.
Venerdì 8 agosto dalle 18.30 alle 20.30 l'Istituto Italiano di
Cultura di Buenos Aires sarà aperto al pubblico per per-
mettere agli interessati di assistere ad alcune lezioni di
italiano. Si potrà anche assistere ad un interludio musicale
lirico a cura del maestro Maurizio Colacicchi.
Mercoledì 20 agosto alle ore 18.30 si potrà assistere gratuitamente presso l'Istituto di Cultura Italiana alla proiezione del film:”E' Stato il Figlio” di Daniele Cipri.
Giovedì 21 agosto dalle ore 18.30 presso l'Istituto di Cultura Italiano si terrà una lezione del professor Igor Andruskiewitsch riguardante la presenza etrusca nella
penisola italiana.
Sabato 30 e domenica 31 agosto si terrà al Teatro San
Martìndi Buenos Aires lo spettacolo “Oylem Golem” di MoniOvadia.
Per il ciclo cinema della associazione Dante Alighieri di
Buenos Aires verrà proiettato il film di Mario Monicelli “La
Grande Guerra” (sottotitolato in spagnolo) il 4 agosto alle
ore 19.00 presso la sede dell'associazione.
Diario Italia è una newsletter mensile preparata dall'ufficio
argentino della Link Campus University, Duarte Quiros 44, Cordoba.
Questo numero è stato elaborato da Lucia Arese,
Edoardo Fracanzani, Pietro Montuori, Eduardo Hennings.
PER SEGNALARE EVENTI O FATTI RILEVANTI CHE RIGUARDANO
LA COMUNITÀ ITALIANA SI PUÒ SCRIVERE A
[email protected]