Dialogo n. 01-2022_web | Page 4

assemblea
importo superiore a 22 milioni di euro alla formazione del margine di interesse . Il sostegno garantito dalla tesoreria alla gestione denaro supplisce al calo del rendimento medio degli impieghi alla clientela , da anni ininterrotto , per la banca attualmente pari a 1,98 % ( -23 punti base nell ’ ultimo esercizio ). La vicinanza al territorio trova d ’ altra parte concreta espressione , da parte della banca , nel supportare le esigenze di famiglie e imprese con finanziamenti a condizioni favorevoli , tanto più in questi ultimi , complicati anni . Come anche nella scelta di non apportare da circa quindici anni variazioni al rialzo al proprio sistema commissionale . Un risultato d ’ esercizio così importante era peraltro indispensabile per incrementare la dotazione patrimoniale . A fine esercizio ammontano i fondi propri della banca ammontano a 239 milioni di euro , mentre il Total Capital Ratio si riporta al 21 %. È importante ricordare che l ’ utile realizzato dalle Casse Rurali non viene distribuito bensì destinato a rafforzare il patrimonio indivisibile a garanzia della tutela dei risparmiatori e degli investimenti realizzati . Il cost income ratio della banca , indicatore di efficienza dato dal rapporto tra i costi operativi e il margine di intermediazione , è pari al 55,0 %. Al 31 dicembre 2021 i volumi complessivamente amministrati con la clientela ammontano a 5,34 miliardi di euro , di cui finanziamenti netti per 1,48 miliardi , raccolta diretta per 2,58 miliardi e raccolta indiretta per 1,28 miliardi . L ’ ancora elevato tasso di risparmio ( legato al protrarsi del clima di incertezza ) e l ’ andamento positivo della scorsa stagione turistica estiva hanno determinato un netto incremento della raccolta complessiva , che ha guadagnato nuove risorse per più di 320 milioni di euro (+ 9,1 % su base annua ). L ’ ampissima disponibilità di liquidità sul territorio ha d ’ altro canto favorito decurtazioni parziali ed estinzioni anticipate dei prestiti sia da parte della clientela privata che delle imprese , comportando una sostanziale stabilità degli impieghi lordi nonostante l ’ erogazione nell ’ anno di nuovi finanziamenti per oltre 180 milioni di euro . A fine esercizio i crediti deteriorati netti dell ’ istituto sono pari a 33,27 milioni di euro e rappresentano il 2,25 % del portafoglio crediti ( 7,19 % se si considerano i volumi al lordo delle rettifiche di valore ). Il Presidente Zampiccoli rimarca il sostegno garantito a tutte le associazioni di volontariato in una fase delicata in cui , per causa di forza maggiore , si sono ridotti i flussi di finanziamento privati e pubblici : « ruolo fondamentale della Cassa Rurale è quello di stare vicina alle proprie comunità in particolare nei momenti più difficili , non limitandosi a fornire risorse finanziare , per quanto fondamentali , ma per contribuire a definire progetti di intervento che sappiano cogliere le priorità da gestire ». Rilevanti come sempre , gli investimenti della banca a favore dell ’ associazionismo e del volontariato , che solo nell ’ ultimo esercizio ha elargito al territorio risorse per quasi 2 milioni di euro tramite erogazioni liberali e sponsorizzazioni . Impegno che continuerà ad essere mantenuto visto che con l ’ approvazione della distribuzione dell ’ u- tile d ’ esercizio , è stata destinata la ragguardevole cifra di 1.700.000 euro al Fondo beneficenza .
Consiglio di amministrazione Zampiccoli Enzo ( Presidente ) Grazioli Matteo ( vice Presidente vicario ) Fait Tiziano ( vice Presidente ) Cherotti Francesco Giacomolli Roberto Gianordoli Elisabetta Gobbi Paolo Guella Silvia Turrini Chiara
Collegio Sindacale Betta Augusto ( Presidente ) Cavalieri Michele Zambotti Michela Tamburini Diego ( Supplente )
Collegio dei Probiviri Bazzoli Mario ( Presidente ) Malfer Claudio Marcabruni Lara Michelotti Stefano ( Supplente ) Rizzonelli Mariacristina ( Supplente )
4