territorio
non è lo Stato o la Regione o la Provincia che lo versa ma è a totale carico dei concessionari pubblici e privati che utilizzano l ’ acqua .
Un conto è il canone , rimasto invariato , ma oggi si parla anche dell ’ attivazione di una forma di riconoscimento economico ulteriore a beneficio delle comunità . In che cosa consiste ? Parliamo di un notevole passo in avanti in termini di benefici per la collettività . Infatti solo recentemente si è compreso il grande potenziale economico che il bene-acqua produce in termini di profitto e quale importante sottrazione le comunità locali subivano . Di qui la nascita e il riconoscimento dei canoni aggiuntivi e ambientali .
In che modo questi fondi si traducono in benefici per i territori interessati ? Come si è detto il BIM è un Consorzio di Comuni , strutturato con organismi rappresentativi delle varie realtà comunali . Grazie alle entrate i Comuni consorziati possono godere delle risorse economiche necessarie per programmare quelle opere e quei servizi che mantengono ancora vive le piccole comunità di montagna .
In quali forme e per quali progetti avvengono questi interventi di sostegno ? Le prospettive sono due : o si procede versando direttamente parte dei canoni oppure svolgendo per conto degli stessi Comuni alcuni progetti ; in particolare è opportuno ricordare le Reti delle Riserve , il Mab ( Programma Unesco su Uomo e Biosfera ), l ’ occupazione , il sostegno a progetti di collaborazione fra scuola e lavoro . Nel Chiese è lo stesso Consorzio , attraverso la sua Esco , che gestisce sia gli appalti di servizio che di lavoro .
Il BIM finanzia opere e iniziative comunali con mutui decennali a tasso zero . Finanzia iniziative di enti pubblici e morali , consorzi di miglioramento fondiario , associazioni , partecipa al capitale sociale di società a partecipazione pubblica ( es . Geas Spa ). Impegno sempre maggiore in campo energetico , del risparmio energetico e del ripristino ambientale . Attraverso la partecipazione ad Enerbim ( società di intermediazione energetica a livello nazionale ) potrà in futuro gestire quote di energia in luogo dei sovracanoni , con maggiori rese economiche .
Questo per quel che riguarda il sostegno a enti e istituzioni e le opportunità per i privati ? L ’ attenzione per i privati è rilevante : i BIM operano finanziando progetti sul risparmio energetico , pannelli solari , pompe di calore , pannelli fotovoltaici , aiuti per l ’ abbattimento dei costi sulla prima casa . Quest ’ articolato quadro d ’ insieme fa emergere il significato della missione dei Consorzi BIM .
Come si possono sintetizzare funzione e scopi dei BIM ? Il principale scopo dei Consorzi BIM , è quello di favorire e sostenere , tramite l ’ utilizzo delle risorse derivanti dai sovracanoni idroelettrici , il progresso economico e sociale della popolazione abitante nel territorio del bacino di riferimento contribuendo a preservare la montagna dallo spopolamento .
Le principali iniziative rivolte ai privati sono quattro Contributi per la riqualificazione dei fronti edilizi . Lavori ammissibili : demolizione e rifacimento dell ’ intonaco , tinteggiatura , decorazioni pittoriche e affreschi , rilievi architettonici di facciata , pulizia e rispristino componenti di facciata . Misura del contributo : pari al 30 % della spesa ammissibile , con un massimo di euro 8.000 per unità tipologica . Le domande vanno presentate entro il 30 settembre di ogni anno . Prestiti agevolati per la prima casa ( per agevolare le coppie che vogliono farsi una famiglia ). La domanda di ammissione preliminare va effettuata tramite le banche aderenti prima dell ’ erogazione del mutuo . L ’ erogazione potrà essere effettuata solo dopo aver ottenuto il nulla-osta scritto da parte del Consorzio BIM Sarca-Mincio-Garda . Contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici . Le domande di contributo possono essere presentate entro il 30 settembre di ogni anno . Contributi per la realizzazione di impianti per il recupero dell ’ acqua piovana . Misura del contributo : 40 % della spesa per un importo massimo di euro 1.500 . Le domande di contributo possono essere presentate entro il 30 settembre di ogni anno .
30