Dialogo_1-2018 DEFINITIVO | Page 28

scuola

Cassa Rurale e Liceo Andrea Maffei ,

una collaborazione per il RECUPERO della “ STORIA ”

il credito cooperativo è presente in Trentino dal 1892 , anno in cui don Lorenzo Guetti fonda a Quadra nel Bleggio la prima Cassa Rurale del Trentino . Nei vari periodi storici che si sono susseguiti , la cooperazione di credito trentina ha visto l ’ alternarsi di fasi di crescita , di razionalizzazione e di riduzione , sempre rimanendo però il sistema bancario di riferimento della popolazione trentina . La congiuntura economica dell ’ ultimo decennio e un quadro normativo più stringente imposto dalle autorità di vigilanza hanno portato ad una diminuzione del numero delle Casse Rurali , dando vita a progetti di fusione ed integrazione . Anche la nostra Cassa Rurale Alto Garda ha vissuto questi processi , dapprima con le fusioni con la Cassa Rurale Mori- Brentonico-Val di Gresta e la Cassa Rurale Valle dei Laghi e di recente con la Cassa Rurale don Lorenzo Guetti di Quadra Fiavè Lomaso , prima Cassa Rurale del Trentino . Tutte Casse Rurali che a loro volta nel corso degli anni erano già state interessate da precedenti operazioni di aggregazione . Oggi pertanto in Alto Garda sono confluite numerose realtà , che la nostra banca vuole ricordare e valorizzare . Da questa esigenza nasce , in collaborazione con il Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda , il progetto di recupero della nostra storia . L ’ obiettivo è quello di raccogliere il materiale storico ( statuti , libri soci , verbali assemblee , foto , testi e documenti ) delle Casse Rurali rappresentate ora nel nome Cassa Rurale Alto Garda . Storie di persone e di territori , di fatti ed eventi che testimoniano i profondi cambiamenti economici , culturali e antropologici dal 1800 fino ai giorni nostri . La prima fase del progetto è cominciata nell ’ estate 2017 , quando i 10 ragazzi coinvolti hanno individuato e messo al sicuro il patrimonio informativo conservato nelle ex sedi delle Casse interessate . L ’ ingente quantità di materiale è stata portata presso alcuni locali della filiale di Riva del Garda in viale Damiano Chiesa dove i ragazzi , guidati sapientemente dai docenti dell ’ istituto ed equipaggiati con attrezzatura adeguata hanno cominciato a prendersi cura di quei documenti polverosi ma ricchi di storia e significato . Ora spetta ai ragazzi la parte più accattivante ed affascinante del lavoro , l ’ analisi dei documenti , di ciò che è parte della storia della cooperazione trentina , con l ’ obiettivo di estrarne le cose salienti da raccontare e tramandare alle future generazioni .

Il lavoro finito racconterà la forza distintiva della cooperazione attraverso gli occhi dei ragazzi : come il credito cooperativo locale , coniugando tradizione e modernità , sia da sempre agente di sviluppo non solo economico , ma anche della società e delle istituzioni trentine .
15