Dialogo_1-2018 DEFINITIVO | Page 12

cooperazione le del Trentino . È il 17 luglio 1892 quando a Quadra si tiene la riunione per la costituzione di una Cassa Rurale di prestiti e risparmio , con l ’ adesione immediata di diciassette soci . Ottenute le dovute autorizzazioni , il 15 dicembre dello stesso anno la Cassa Rurale di Quadra avvia le sue prime operazioni . È il sistema Raiffeisen che guida don Guetti : la garanzia illimitata dei soci , quote di partecipazione accessibili a tutti , un raggio di azione limitato evitando operazioni rischiose . Nel giugno del 1893 viene trasferito nella vicina curazia di Fiavè e in quello stesso anno nasce , su iniziativa di don Guetti , la Cassa Rurale di Fiavè . Nel 1895 assume la presidenza della Federazione trentina delle Famiglie Cooperative e delle Casse Rurali e progetta la creazione della Cassa centrale delle Casse Rurali o Banco di San Vigilio . Continua il suo impegno in campo politico ; nel 1897 diventa deputato al parlamento di Vienna . Manifesta i suoi pensieri e le sue proposte in tanti articoli di giornale e in altri scritti che rappresentano la fonte primaria per conoscere la sua grande personalità . As-
Don Lorenzo Guetti seduto al centro di un gruppo di segretari-contabili di Casse Rurali trentine ;
sotto , una panoramica di Fiavè e il Lomaso ( foto di Davide Buratti );
Nella pagina accanto , Don Lorenzo Guetti , fondatore della prima Cassa Rurale del Trentino ( 1847 – 1898 );
7