DENTROCASA SETTEMBRE 2025(clone) | Page 80

SPAZIO DESIGN

MADERA IL DESIGN COME

ATTO DI COSCIENZA

Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, presenta la poltrona del designer Lorenz Tasser.

I

l design rischia spesso di perdersi nell’ estetica vuota o nella rincorsa alle mode digitali, inseguendo tendenze new age, materiali stravaganti o improbabili approcci decontestualizzati. Il designer Lorenz Tasser, con la seduta Madera uno dei suoi progetti più recenti, propone invece una riflessione solida, letteralmente e concettualmente. Il suo operato, attraverso SSER Studio, non si limita a " produrre forme ", ma si muove come atto ponderato, un gesto progettuale che si assume la responsabilità di generare presenza, silenzio e consapevolezza. La forma segue la riflessione, verrebbe da dire osservando la“ poltrona” in legno massello che sembra scolpita più che costruita. Un oggetto che si impone nello spazio con un’ estetica primordiale e insieme colta. I volumi netti, il cilindro come schienale e le quattro gambe totemiche evocano una grammatica brutalista, dura, essenziale, archetipica, ma attraversata da una nuova sensibilità: non si tratta qui di minimalismo freddo e muscolare, ma di un“ brutalismo consapevole”, che ricorda certe intuizioni di Le Corbusier quando trattava il cemento come materia viva. Nel caso di Tasser, la materia è il legno, lavorato con rispetto e lasciato libero di esprimersi attraverso le sue venature e imperfezioni, levigate ma comunque a vista. Banale? No. Madera è pensata per spiazzare e quindi obbligare a fermarsi a riflettere. Non invita ad adagiarsi, ma a posizionarsi. Rifiuta l’ idea comoda di comfort come abbandono, proponendo invece un’ i- dea più attiva, quasi meditativa, di interazione con l’ oggetto. Una postura più consapevole che chiama il corpo a reagire, a contrarre i muscoli, a riorientarsi. Un gesto formale che rifiuta la compiacenza del design " comune "( talvolta posturalmente scorretto) e cerca invece il dialogo tra mente, corpo e materia. Un solido promemoria tattile del fatto che l ' ambiente che ci circonda non dovrebbe semplicemente conformarsi alle nostre abitudini, ma ispirare anche una partecipazione attiva. Un atto invece di sostenibilità, la scelta di realizzare l’ arredo solo ed unicamente con legno locale, rispetto al paese di fabbricazione. Madera non si veste quindi di una sola essenza, ma si appresta ad abbracciarne molteplici. Lorenz Paul Tasser, giovane creativo altoatesino, classe 1999, ha forgiato la propria visione del progetto tra Firenze, Wolfsburg, Londra e infine Milano. Ha lavorato per realtà molto diverse, da Volkswagen a Zaha Hadid Architects fino a Ferragamo, esperienze che gli hanno permesso di muoversi con consapevolezza fra scala industriale, linguaggio architettonico e cultura del lusso. Con la fondazione, nel 2025 di SSER Studio, sceglie di rallentare, tornando a una progettazione che riflette prima di produrre, che pensa al tempo e all ' impatto di ciò che crea. Le sue opere parlano attraverso il silenzio della forma, ma dicono molto. La poltrona Madera è un oggetto radicale, che ridefinisce la relazione tra l’ utente e l’ arredo. Non cerca di " compiacere ", ma di risvegliare. Forse oggi, nell’ affollamento visivo e nel fastidioso rumore del design spettacolare, è proprio ciò di cui abbiamo bisogno. sser-studio. com Ig: @ sser _ studio
Giovanni Tomasini Studio7B interior design, industrial design, web e consulenza in marketing & commerciale. FabLab BRESCIA via Pavoni, 7 / B Brescia studio7b. it info @ studio7b. it