DENTROCASA OTTOBRE 2022 | Page 40

LENTE D ’ INGRANDIMENTO
LE INTUIZIONI DI ALBERTO ROSSELLI ALL ’ ADI DESIGN MUSEUM
Alberto Rosselli , uno dei grandi maestri del design contemporaneo , viene celebrato , a 101 anni dalla nascita , con una mostra allestita all ’ ADI Design Museum e visitabile fino al 30 ottobre . La sede non è casuale , a richiamare quell ’ istituzione , l ’ ADI appunto , di cui Rosselli fu tra i fondatori . Tra pezzi iconici orginali e documenti storici , l ’ esposizione ripercorre il prolifico rapporto dell ’ architetto-designer con Saporiti Italia , azienda di cui è stato art director dal 1966 al 1976 . Il tema della mostra prende il nome dalla riproduzione di 100 poltroncine Jumbo , uno degli oggetti più originali e interessanti disegnati da Rosselli per Saporiti Italia , reinterpretate attraverso l ’ uso del colore da dieci importanti studi di architettura internazionali . Il centunesimo pezzo del titolo della mostra è una chaise longue Moby Dick , vera e propria icona del design italiano , disegnata da Rosselli per Saporiti nel 1968 e utilizzata in alcuni film e serie TV degli anni ’ 70 . A permeare il lavoro di Rosselli è il concetto di modernità , a partire dall ’ intuizione di focalizzarsi su materiali e tecnologie non tipici del settore dell ’ arredamento , come l ’ utilizzo di materie plastiche e composite : da qui la nascita di oggetti con forme e funzionalità sorprendenti e del tutto rivoluzionarie per l ’ epoca .
Jumbo & Moby Dick , ph Giorgio Giovara
100 + 1 Alberto Rosselli per Saporiti Italia ADI Design Museum , Milano Fino al 30 ottobre 2022 adidesignmuseum . org
ROBERTO CAPUCCI ABITI COME OPERE D ’ ARTE
Da sinistra : Crete 2 , Matita e pastelli colorati , Disegno autografo di Roberto Capucci , 1989 Archivio Fondazione Roberto Capucci , Villa Manin , Codroipo ( Ud ). Colore , 1989 , Taffetà giallo e fodera rosa Raggi , 1992 , Taffetà in toni cardinale , argento e verde
Nella sua carriera ha vestito icone femminili del calibro di Marylin Monroe , Jacqueline Kennedy , o Rita Levi Montalcini , che nel 1986 ritirò il Premio Nobel per la Medicina con un suo abito . Oggi il genio di Roberto Capucci , eccellenza nel mondo della moda e dello stile made in Italy , è protagonista di un ’ interessante mostra allestita al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci ( Fontanellato , Pr ) e visitabile fino al prossimo 8 gennaio . Esattamente tren ’ anni fa la casa editrice Franca Maria Ricci dedicò allo stilista un volume della collana Luxe , calme et volupté , che esplora il mondo della moda attraverso le opere più affascinanti del Ventesimo secolo . Da qui l ’ idea di questa esposizione che vuole celebrare la carriera di Capucci affiancando le sue creazioni , spesso simili a sculture , ad alcune opere d ’ arte della collezione . Il risultato porta a suggestioni nuove e impreviste . Gli abiti di Capucci paiono autentiche strutture architettoniche , spesso ispirate alla natura , nelle quali il colore rimane assoluto protagonista . “ Seriche armature ” che sembrano prescindere dalla forma del corpo , testimoni senza tempo del suo marchio inconfondibile .
Roberto Capucci . Seriche armature Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci , Fontanellato Pr Fino all ’ 8 gennaio 2023 labirintodifrancomariaricci . it