A sinistra : la parete grigia è in pietra ceppo di Gré ; sopra la mensola in legno massello opera grafica e fotografie dell ’ artista Chiara Camoni . A lato : ritratto dell ’ architetto Paolo Rizzo .
Sotto : tavolo con struttura in acciaio laccato e top in labradorite prototipo dell ’ arch . Rizzo .
Sedie Dcw di Charles & Ray Eames per Vitra . a Milano ) assicurati dall ’ altezza e dalla posizione dell ’ edificio , centralissimo ma riparato dalle rumorose e trafficatissime arterie principali della città . È nata così Casa Di Ringhiera , come ha voluto chiamarla il proprietario , situata in Conca del Naviglio , un luogo dove la luce e la natura sono elementi che ne definiscono il carattere . Dentro , ha pensato di organizzare spazi e funzioni distribuendoli intorno a un grande blocco centrale , ricoperto sul lato living da una parete di lastre in pietra e cemento . Inglobata in esso la cucina a vista in acciaio specchiato , progettata interamente dal proprietario , e dalla parte opposta , vista terrazza , il bagno con la zona vasca in marmo bianco e la camera da letto dove , grazie all ’ armadio a specchio , il verde del terrazzo e i tetti di Milano entrano nell ’ ambiente creando un suggestivo gioco di riflessi e di rimbalzi dentro-fuori . Gli interni risentono della passione dell ’ architetto per il grande design del ‘ 900 ( Castiglioni , Joe Colombo , Saarinen , Eames , Van Der Rohe , giusto per citarne alcuni ) per l ’ ultra materico calcestruzzo facciavista e per l ’ ottone , amore ereditato da Ignazio Gardella . Paolo Rizzo , tra invenzioni architettoniche e dettagli creativi , dà così vita a un ambiente eccentrico , a prima vista minimale in realtà decorativo . Egli stesso designer , ha abbinato sapientemente i pezzi dei maestri alle sue creazioni . “ Visto il mio mestiere volevo stupire con effetti speciali : la vanità è decisamente il mio peccato preferito ” chiosa il padrone di casa .