DENTROCASA MAGGIO 2022(clone) | Page 32

CONTEMPORARY

AL MART , L ’ ARTE DELL ’ ACCOGLIENZA

Un Museo a prova di Futuro . Una realtà inclusiva che propone progetti speciali per soggetti con disabilità fisiche e cognitive
SCHEDA Con oltre 3 milioni di visitatori dal 2003 e un patrimonio di circa 20.000 opere , il Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto è un luogo aperto a tutti , in cui vivere l ’ arte dell ’ accoglienza , sperimentare punti di vista inediti e condividere esperienze . Le attività progettate dall ’ Area educazione e mediazione culturale sono un ’ occasione per crescere e confrontarsi , allenare il pensiero e sviluppare nuove abilità . Il Mart lavora da sempre per rendere il Museo una realtà inclusiva : collabora con associazioni terapeutiche specialistiche per creare opportunità adatte ad avvicinare tutti al mondo dell ’ arte . Per visionare il programma mostre e le iniziative in corso consultare il sito mart . tn . it

Stiamo attraversando un ’ epoca di cambiamenti significativi , radicali , che riguardano tutti noi molto da vicino . Per trasformare tutto ciò in una risorsa , c ’ è bisogno di progettare il cambiamento attraverso nuove letture della realtà , con progetti speciali e ad ampio respiro . I musei italiani , nel loro sforzo di recuperare il nesso con il territorio , la sua storia , le sue radici e la sua complessità , hanno ampliato le loro proposte accogliendo le trasformazioni sociali in corso in termini di sensibilità e idee . Vorrei ricordare che l ’ Italia è capofila per la promozione dell ’ accessibilità e dell ’ inclusività della disabilità nei musei . Nel settembre 2019 , durante la Conferenza Generale di ICOM svoltasi a Kyoto , l ’ Italia ha proposto l ’ istituzione di una Commissione Internazionale per l ’ accessibilità , l ’ inclusione e l ’ usabilità museale , già presente nel nostro Paese ma non a livello mondiale . Ho già toccato questi temi con il reportage sul Museo Tattile Statale Omero di Ancona , la cui collezione è fruibile tattilmente per promuovere l ’ integrazione culturale dei minorati della vista . L ’ osservatorio si fa più complesso appena volgiamo lo sguardo verso strutture museali che non nascono con un obiettivo inclusivo specifico ma a cui l ’ accessibilità sta a cuore . Quali siano le trasformazioni in atto lo abbiamo chiesto ai professionisti che operano all ’ interno delle strutture museali , a partire dal Mart , il Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto , che ha fatto dell ’ inclusione un principio fondante della fruizione dell ’ arte oggi . Quella del Mart sembra proprio una scommessa vinta grazie al lavoro costante e alla costruzione di una rete virtuosa diffusa sul territorio . Ogni anno l ’ Area educazione coinvolge oltre 30 soggetti provenienti da tutto il Trentino e da fuori Provincia : cooperative , associazioni , centri di salute mentale , case di riposo , enti pubblici e istituti socio-sanitari . Un ’ attività capillare e diffusa che permette a oltre 3mila persone all ’ anno di partecipare ai Progetti spe-