la mostra
stefania vitale
Art Nouveau,
la fioritura
della bellezza
Alla Reggia di Venaria Reale
splendide creazioni ispirate
alla corrente di fine Ottocento.
Théophile Alexandre
Steinlen, Le Chat noir,
1898, Litografia a colori,
93,2x64,4 cm
Private collection, London.
U
n’immagine nuova dell’arte. Un’im-
magine ispirata ad una bellezza
libera e raffinata che abbraccia i
campi delle arti applicate e dell’ar-
chitettura. L’Art Nouveau, nata in
Francia tra gli ultimi anni dell’Ot-
tocento e i primi del Novecento, ha rivoluziona-
to canoni e modelli estetici diffondendo il suo
verbo a livello internazionale. L’esplosione di li-
nee dolci e sinuose, in un quadro complessivo di
compostezza ed eleganza, si sviluppa attraverso
criteri legati a motivi vegetali e forme estrema-
mente stilizzate.
E non poteva esserci sede migliore della splen-
dida Reggia di Venaria Reale (To) per ospita-
re la mostra dal tema appunto “Art Nouveau. Il
trionfo della bellezza”, visitabile fino al prossi-
mo 26 gennaio. L’esposizione traccia un chia-
ro percorso sulla nuova valenza assunta da
elementi decorativi e non, siano essi manifesti,
pitture, sculture o mobili. Un’arte “totale” che si
insinua negli ambiti più svariati, come anche il
gioiello, la carta da parati, i tessuti e l’illumina-
zione. Si assiste quindi ad un radicale cambio
di prospettiva che va a privilegiare un’espres-
sione pervasa da un inedito senso di ricercatez-
za e per questo chiaramente affrancata dalle
convenzioni in atto. La grazia sprigionata dai