DENTROCASA LUGLIO 2025 | Page 46

FOTOGRAFIA

ROBERT MAPPLETHORPE LE FORME DEL CLASSICO

Le Stanze della Fotografia ospitano immagini del grande artista statunitense votate ad un pregevole equilibrio estetico
Una cura maniacale della composizione, per fotografie divenute già archetipo estetico della libertà. Dalle immagini più esplicite a quelle più introspettive, Robert Mapplethorpe( 1946-1989) mette sempre in evidenza la possibilità di cambiare, guardando attraverso gli occhi dell’ altro. È in corso nella sede de Le Stanze della Fotografia, sull’ Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia, la mostra dal tema“ Robert
Italian Vogue, 1984 © Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission.
Mapplethorpe. Le forme del classico”, curata da Denis Curti e organizzata e promossa da Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Fondazione Robert Mapplethorpe di New York, in partnership con la Fondazione di Venezia, San Marco Group, Fontana Gruppo. Si tratta del primo atto di una più ampia trilogia che si completerà con due mostre in programma nel 2026:“ Le forme del desiderio” al Palazzo Reale di Milano e“ Le forme della bellezza” al Museo dell’ Ara Pacis di Roma. La mostra veneziana evidenzia la dimensione classica della fotografia di Mapplethorpe, confrontandola con le immagini della statuaria antica. I corpi ritratti sono colti infatti nella loro plasticità e bellezza: rappresentazioni di un irrefrenabile e sapiente desiderio, plasmate dalla geometria della luce e trasfigurate in icone eterne, quasi divine, sebbene sempre umanissime. Come osserva Denis Curti,“ Mapplethorpe usa la fotografia per reinterpretare e rinnovare l’ estetica classica, accentuando il dialogo tra il corpo vivo e la scultura ideale. Il confronto evidenzia la sua abilità nel trasporre la perfezione e la grazia della scultura classica nella fotografia contemporanea, attraverso l’ attenzione al dettaglio e alla luce, creando un ponte tra passato e presente. Le statue, dominate da una sessualità incompiuta, ci mettono davanti all’ importanza della carne nel linguaggio seduttivo. Mapplethorpe ne scioglie le membra marmoree per far emergere una bellezza sensuale che pulsa sotto tonnellate di rigidità, dando loro una nuova vita”.
“ Flowers” Purple Callas, 1987 © Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission. A destra: Dennis Speight, 1983 © Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission.
Fino al 6 gennaio 2026 lestanzedellafotografia. it