DENTROCASA LUGLIO 2025 | Page 34

SPAZIO DESIGN

C’

è una linea sottile ma decisa, che unisce l’ infanzia di Maria Isenia Spatola – fatta di giocattoli improvvisati e oggetti reinventati, come quella borsetta costruita a quattro anni, col pacchetto di sigarette vuoto di papà e un laccio – al rigore metodologico acquisito in Germania, dove ha conseguito un Master in Product Design alla Hochschule für Gestaltung di Offenbach. Una linea che si tende e si rafforza oggi nei suoi progetti, in equilibrio tra l’ inimitabile gusto italiano e la razionalità funzionale tedesca. Classe 1991, nata a Palermo e cresciuta ad Assisi, Isenia ha esordito all’ ultima edizione del Salone Satellite, con“ 3Modality”, un utensile da cucina multifunzionale che incarna in modo esemplare i principi del Design Thinking e dell’ inclusività. Com’ è consuetudine per i giovani all’ estero, si è trovata durante gli studi a lavorare nel campo della ristorazione, osservando il quotidiano nei luoghi dove il cibo è anche condivisione: spazi intergenerazionali ma anche cucine comunitarie per persone in difficoltà. In questo contesto, matura una particolare sensibilità, che contribuirà allo sviluppo di un oggetto che valica la mera estetica e punta dritto al cuore dell’ uso. Tre strumenti in uno solo: una grattugia a doppia granulometria, una mezzaluna e un colapasta / setaccio. Le tre funzioni si integrano in un corpo unico, leggero, compatto, dove la forma non è mai accessoria. I manici in legno di faggio, garantiscono una presa stabile anche a mani piccole o meno forti, mentre l’ acciaio inox tagliato a getto d’ acqua conferisce precisione e durabilità. È inoltre realizzata con materiali di alta qualità e cura sartoriale: le impugnature, lavorate a mano, si inseriscono saldamente sulla lamiera flessibile, dove le linguette utilizzate per grattugiare sono state piegate singolarmente con estrema cura, ripetendo sempre una precisa angolazione per garantire uniformità ed efficienza. L’ uso è intuitivo, naturale e nessuna parte è superflua. Nessun gesto è forzato. In questo senso, il lavoro di Spatola si inserisce nel solco di quel“ buon design” evocato da Bruno Munari nella deliziosa rubrica televisiva“ Design di ignoto”( 1974- Radiotelevisione Svizzera) di cui si trova ancora traccia nel web. Munari illustrava come oggetti assolutamente comuni, se ben progettati, diventassero invisibili, quasi scontati, perché perfetti nel loro funzionamento. 3Modality guarda esattamente in questa direzione: è uno strumento silenzioso ma intelligente, che migliora l’ azione e valorizza il contesto. L’ approccio richiama, in chiave contemporanea, la logica della Frankfurter Küche: razionalizzazione dello spazio, ottimizzazione delle risorse e semplicità d’ uso. Ma qui l’ efficienza lascia spazio anche alla relazione, non è solo design per fare meglio, ma per fare insieme. Per questa giovane designer, progettare significa includere su più livelli: funzioni, persone, diversità. È dare forma a ciò che rende più semplice e umano anche il gesto più banale. In un’ epoca in cui il cibo è sempre più consumo individuale e“ fast”, 3Modality restituisce centralità al gesto comunitario del cucinare: invita a stare insieme attorno a un piano di lavoro, a collaborare, a condividere saperi e azioni. Non un freddo utensile, ma un catalizzatore sociale, quindi, capace di abbattere designer Maria Isenia Spatola

DESIGN INCLUSIVO PER GESTI CONDIVISI

Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, presenta la grattugia multifunzione della designer Maria Isenia Spatola.
barriere fisiche, generazionali, culturali, attraverso la semplicità di un gesto che ci accomuna tutti: preparare da mangiare, per sé e per gli altri.
iseniadesign. com
Giovanni Tomasini Studio7B interior design, industrial design, web e consulenza in marketing & commerciale. FabLab BRESCIA via Pavoni, 7 / B Brescia studio7b. it info @ studio7b. it
PH AURORA SPATOLA