DENTROCASA GIUGNO 2025 | Page 74

INSTALLAZIONI

Nuove installazioni in Pista 500

Pinacoteca Agnelli di Torino presenta un ricco palinsesto per la nuova stagione
La Pista 500 è un progetto artistico nato nel 2022 a Torino come iniziativa di scultura pubblica di Pinacoteca Agnelli. La Pista è stata utilizzata da FIAT per il collaudo delle autovetture sul tetto del Lingotto fino al 1982, quando è terminata la produzione presso la struttura. Dopo anni, lo spazio ha una nuova destinazione d’ uso, diventando una passeggiata panoramica nell’ arte. Questo invita la collettività a riflettere sul significato di spazio pubblico nella quotidianità, confrontandosi con le trasformazioni sociali, culturali e storiche che hanno fortemente influenzato una città industriale come Torino e il suo hinterland.
Per la primavera-estate Pista 500 accoglie quattro nuove installazioni sitespecific realizzate e commissionate direttamente da Pinacoteca Agnelli. Sulla rampa sud della pista di collaudo Allora & Calzadilla presentano Graft, un’ installazione composta da migliaia di fiori in plastica riciclata, ispirati a quelli del roble amarillo, una quercia autoctona dei Caraibi. La seconda opera è“... Avevo anche 7 stelle in tasca...” di Francesco Gennari che realizza una copia in bronzo del suo cappotto, dimenticato dall’ artista sulla balaustra della pista dopo una passeggiata. La presenza della persona si materializza dalla sua assenza. Le stelle in tasca, che danno il titolo all’ opera, rafforzano ulteriormente la presenza di un sognatore. Sul tetto del Lingotto si trova Carnivorous Bloom di Rong Bao, un artista che esplora il rapporto tra attrazione e straniamemto attraverso sculture ed installazioni che combinano immaginari post-umani con un’ estetica pop. L’ installazione somiglia ad una pianta carnivora con petali gonfiabili, che interagisce con lo spazio circostante. La seconda opera collocata all’ ultimo piano è Omissions di Silvia Rossi, un’ immagine ispirata dal suo album di famiglia con fotografie scattate dai genitori emigrati nel paese di origine e al loro arrivo in Italia.
pinacoteca-agnelli. it