PROFILI D’ ARTE
Barbara Martini i luoghi dell’ intimità
L’ artista cremonese si racconta attraverso ritratti che raccontano storie personali e universali
B arbara Martini, artista multidisciplinare, è nata a Castelleone, in provincia di Cremona. La conosciamo meglio per la rivista DENTROCASA. La formazione all’ Accademia di Belle Arti di Brera di Milano ha rappresentato per te un punto di partenza fondamentale, dove hai potuto approfondire la tradizione artistica e allo stesso tempo sviluppare un linguaggio personale che si nutre di contaminazioni tra diverse discipline. Qui su DENTROCASA presentiamo opere pittoriche, ma tu sei un’ artista che si esprime attraverso tante tecniche, ce ne vuoi parlare?“ Il mio lavoro si sviluppa attraverso molteplici linguaggi espressivi, tra cui ritratti, incisioni sperimentali, sculture, installazioni e tecniche pittoriche, esplorando il dialogo tra tradizione e innovazione. Al centro della mia ricerca artistica negli ultimi anni ci sono i ritratti, attraverso i quali esploro l’ identità umana, per questo ho deciso di pubblicare e far conoscere questo mio intimo sentire di persone a cui sono in qualche modo legata. Ogni ritratto è un dialogo tra tecnica e poesia. Utilizzo incisioni sperimentali, combino materiali e tecniche tradizionali con approcci innovativi arricchite dal ricamo, per creare opere uniche che raccontano storie personali Nelle immagini: Barbara Martini, Senza nome, calcografie e universali che fondono bidimensionalità e tridimensionalità. Il ricamo, intrecciato ai segni incisivi, aggiunge una dimensione tattile e simbolica, trasformando ogni volto in una narrazione visiva, unendo la forza del gesto incisivo alla delicatezza e alla trama. Parallelamente, mi dedico alla scultura alle installazioni e alle tecniche pittoriche, che mi permettono di ampliare il linguaggio espressivo e esplorare nuove modalità di rappresentazione, attraverso colore, materia e spazio per dar vita a narrazioni immersive e coinvolgenti. Ogni progetto è un percorso di ricerca e rielaborazione lunga, che attinge dalla quotidianità e che unisce tecnica e sperimentazione dialogando in temi ricorrenti, quali la memoria, l’ identità e i luoghi dell’ intimità. Con il mio lavoro, cerco di creare opere che emozionino e che stimolino la relazione tra l’ osservatore e l’ opera attraverso un coinvolgimento emozionale e intellettuale, in una continua esplorazione di traguardi e dinamiche”. Hai esposto in tanti luoghi in giro per il mondo ma ho notato i tuoi lavori per la prima volta a Salò, una piccola galleria di fronte al MUSA, bellissimo museo con una collezione di disegni che racconta la storia del Novecento...“ Sì, il mio lavoro è stato esposto in numerose mostre, sia in Italia che all’ estero, permettendomi di condividere il linguaggio artistico e sperimentale con un pubblico internazionale. Ogni esposizione rappresenta per me un’ opportunità di confronto e crescita, oltre che un’ occasione per raccontare storie ed emozioni. Spero di continuare su questo sentire e conoscere il mondo attraverso i ritratti” ha concluso Barbara Martini.
Ig: barbara _ martini _ artista
Gianbattista Bonazzoli bonazzoli99 @ gmail. com cell 328 3465570