ARTE CONTEMPORANEA
YUKINORI YANAGI ICARUS
Al Pirelli HangarBicocca di Milano una selezione di opere iconiche dell’ artista giapponese
Yukinori Yanagi“ ICARUS” Veduta della mostra, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025. Primo piano: Article 9, 1994 Secondo piano: Project God-zilla, 2025, The Revenant from“ El Mare Pacificum” 2025 © YANAGI STUDIO Courtesy l’ artista e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto Agostino Osio
Una riflessione sui temi del nazionalismo, delle dinamiche governative e sugli aspetti paradossali delle società contemporanee. È quanto emerge dalla mostra“ Icarus” dedicata all’ opera di Yukinori Yanagi e in corso fino al 27 luglio negli spazi ex industriali del Pirelli HangarBicocca di Milano. Si tratta della prima antologica europea sull’ artista giapponese che qui ha voluto ricontestualizzare alcune delle sue installazioni più famose. Il titolo della mostra rievoca il mito greco di Icaro e Dedalo che funge come avvertimento a indagare sull’ arroganza umana nata dall’ eccessiva fiducia riposta nella tecnologia. Avvicinandosi troppo al sole( inteso come metafora dell’ energia nucleare) Icaro diviene infatti responsabile della sua stessa caduta. La narrativa espositiva presenta continue dualità, creando un dialogo tra passato e presente, distruzione e rinascita, materia e simbolismo. L’ idea di trascendere i confini fisici rappresentati da elementi come container, barili ed altri oggetti utilizzati per i sistemi di trasporto, diventa una metafora per l’ interconnessione globale. Alcune delle opere provocatorie multimediali di Yanagi sono state ispirate da icone pop. I personaggi Godzilla e Ultraman, emblema della fusione tra cultura popolare e industria, sono infatti protagonisti di opere come Banzai Container( 2025) esposta nella mostra di Pirelli Hangar- Bicocca. Yanagi ricorda:“ Quando ero bambino amavo i programmi TV e i film con gli effetti speciali del tempo, come Ultra-Q, Ultraman e Godzilla. Questi show affrontavano tematiche quali la radiazione atomica, l’ inquinamento ambientale, il diritto alla difesa di sé stessi e la discriminazione. Hanno avuto un grande impatto sul mio subconscio da bambino”. Parte integrante del suo lavoro è anche il riferimento a momenti storici significativi tra i quali la bomba atomica su Hiroshima, che ha lasciato impronte indelebili e tragiche nella memoria storica giapponese e globale e di cui ricrea una replica in ferro intitolata Absolute Dud( 2007).
Yukinori Yanagi, Hinomaru Illumination, 2025, Veduta dell’ installazione, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025 © YANAGI STUDIO Courtesy l’ artista e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto Agostino Osio
Fino al 27 luglio 2025 pirellihangarbicocca. org