SPAZIO DESIGN
PROTOTIPAZIONE RAPIDA PER
LO SLOW LIVING
Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, presenta la lampada Galileo firmata Calò Design Lab
PH STUDIO DAIDO
N
ata come tecnologia dedicata alla prototipazione rapida, non è un mistero che la stampa 3D si sia evoluta fino a conquistare un posto stabile nella produzione in serie di oggetti di design. Le recenti Design Week hanno evidenziato questa trasformazione: basti pensare ai monumentali vasi Pop Pot, che hanno ridefinito i limiti dimensionali della stampa additiva, o a realtà come Krill Design, che dal 2022 realizza oggetti a partire da scarti organici come le bucce d’ arancia; come non citare lo studio polacco UAUproject, che nel 2023 ha colorato Milano con un’ esplosione di forme totemiche e colori saturi e vivaci, portando la stampa 3D nel cuore dell’ estetica contemporanea. In questo elettrizzante panorama emergente si inserisce Calò Design Lab, giovane brand romano fondato da Carola Croce e Lorenzo De Nardo, coppia nella vita, così come nel progetto creativo. Sistemista informatico e grafico 3D lui, laureata in " Scienze della moda e del costume " con magistrale in " Informazione, editoria e giornalismo " lei. Dopo esperienze lavorative vissute come un abito troppo stretto, i due trovano nella stampa 3D applicata al Design, la loro personale forma di“ Ikigai”: un punto di equilibrio tra talento, passione e sostenibilità economica. Iniziano stampando per gioco, affinano con pazienza e dedizione la tecnica e lo stile e, un anno fa, trasformano questa pratica in un’ attività concreta, manifesto delle loro idee e filosofia progettuale. Calò Design Lab propone oggetti sofisticati e vivaci realizzati interamente in PLA, la più nota bioplastica derivata da materiali naturali, stampata con tecnologia FMD. Dai vasi ai segnalibri, fino alle più recenti e complesse lampade, ogni pezzo è progettato e rifinito con cura sartoriale, prodotto solo su ordinazione e rifinito a mano. Una scelta che riflette una filosofia di slow design: attenzione ai dettagli, tempi di produzione non immediati, ma necessari a creare oggetti unici e durevoli. Il colore è centrale: la personalizzazione delle combinazioni cromatiche, comprese quelle dei cavi per le lampade, rende ogni prodotto davvero unico per l’ utente. Tra le loro creazioni spicca Galileo, lampada da tavolo dalle forme morbide e scultoree. Composta da due toroidi sovrapposti, si distingue per la superficie plissettata che ne esalta la tridimensionalità, rinforza la struttura e letteralmente scolpisce la luce. Al centro, una fascia opalina diffonde un’ aurea magica e soffusa, mentre l’ apertura superiore garantisce un’ illuminazione ambientale più decisa ma comunque indiretta e delicata. Ideale su una scrivania, un comodino o come elemento d’ accento in soggiorno, Galileo è disponibile in due versioni: la classica, attualmente proposta nella delicata colorazione tortora, e la special, dove la profondità del blu notte si arricchisce di un dettaglio in grigio antracite sulla sommità. Semplicità delle geometrie, cura artigianale e approccio sostenibile rendono Calò Design Lab una delle più interessanti giovani realtà approdate nel panorama italiano, per quanto riguarda il design prodotto tramite stampa 3D. Non a caso, alcuni dei loro oggetti sono già stati selezionati dal bookshop del MAXXI di Roma e da altri noti store della capitale, a conferma del valore e della riconoscibilità del brand.
PH CALÒ DESIGN LAB
PH STUDIO DAIDO calodesignlab. com
Giovanni Tomasini Studio7B interior design, industrial design, web e consulenza in marketing & commerciale. FabLab BRESCIA via Pavoni, 7 / B Brescia studio7b. it info @ studio7b. it