DENTROCASA FEBBRAIO 2023 | Page 38

SPAZIO DESIGN

SIMONE CRESTANI IL VIRTUOSO DEL VETRO

Giovanni Tomasini , designer e direttore creativo di Studio7B , presenta l ’ ultima collezione del designer veneto .

Designer , artista , maestro , ma prima di ogni altra cosa artigiano e cultore della tecnica . Simone Crestani ha fatto del vetro un ’ estensione di sé stesso . Non una semplice professione , ma una disciplina da perseguire in modo quasi religioso . Sembra aver trovato la formula magica per piegare al suo volere la materia vetrosa , scardinando apparentemente ogni limite fisico , fino ad arrivare alla piena libertà formale : con il vetro Simone dà forma ai suoi pensieri , si esprime e comunica con chiarezza cristallina . La sua tecnica si basa sulla lavorazione a lume del vetro borosilicato , una pratica che richiede fermezza e abilità estreme , per intrappolare l ’ aria in una sottile membrana vitrea , a plasmare suggestive forme e figure che rasentano la perfezione . Veneto sì , ma non veneziano come si potrebbe pensare , Simone Crestani classe 1984 nasce a Marostica , la celebre Città degli scacchi ; si autodefinisce infatti come un atipico “ vetraio di terraferma ”, che pur conserva un ’ innegabile attrazione per la nobile tradizione veneziana . Con il vetro è amore a prima vista : già a 15 anni lo troviamo all ’ opera nella bottega del noto maestro soffiatore Massimo Lunardon . Dopo lunghi anni di apprendistato apre nel 2010 l ’ Atelier Crestani . Le sue creazioni sembrano attingere ad un inesauribile bestiario-erbario , dove vengono esaltate le caratteristiche più fantastiche e suggestive della natura , sintetizzate in composizioni sempre equilibrate e fluide , con impressionante perizia anatomica e cura dei dettagli . Piante e animali sono cristallizzati in una sospensione temporale , trasformati in un elemento concettuale puro e silenzioso , celebrazione della leggerezza e della vita stessa . “ Facon de Venice ” è un progetto molto complesso e ambizioso , che vuole essere un elogio alla tecnica muranese e non solo . Una collezione composta da diverse ramificazioni , ognuna con un carattere diverso e uno stile unico . Le creazioni si dividono in 12 capitoli : Sacralità , Leggerezza , Perfezione , Metamorfosi , Maestoso , Irriverenza , Trionfo , Vanità , Prezioso , Sapienza , Trame , Ironia ; ogni pezzo è una combinazione di tradizione e contemporaneità . Simone Crestani si è fatto depositario delle antiche tecniche veneziane , attraverso un ’ approfondita ricerca che gli ha permesso di conservare questo prezioso sapere , quindi di farlo suo , riproporlo e adattarlo al proprio personalissimo processo creativo . Queste forme soffiate così pure e sinuose si popolano di piccole creature , insetti , animali , molluschi , cristalli , simboli e ramificazioni , assumendo una profonda dimensione poetica ed emotiva . Con destrezza Crestani spinge ai limiti la pura materia per creare cose inaspettate , composizioni estremamente spettacolari , che lasciano senza fiato per il loro stile moderno e le fini soluzioni scultoree adottate . Non ci sono trucchi o scorciatoie nel lavoro di questo maestro , ma solo tanto impegno e tanta onestà d ’ animo come egli stesso ammette : “ Natura e uomo , fragilità e forza , tecnica e creatività . Questi elementi sono alla base della mia ricerca , una continua indagine

Simone Crestani
per trovare forme in perfetto equilibrio . Passione , creatività , dedizione e tecnica sono tutti elementi fondamentali per essere un artigiano del vetro ”. Nonostante la giovane età , Simone Crestani è riconosciuto come un luminare del vetro nel panorama italiano e internazionale . Un talento che non è certo passato inosservato per la sua visione così personale e contemporanea . Le sue opere sono state esibite in tutto il mondo presso i più prestigiosi spazi espositivi . Le accademie e scuole di lavorazione del vetro fanno a gara per averlo come insegnante e visiting artist , così come in residenza d ’ artista . Nel 2018 viene premiato da “ Le Centre du Luxe et de la Création ” di Parigi , che conferisce prestigiosi riconoscimenti alle personalità che si sono particolarmente distinte nella contemporanea concezione del lusso . di Giovanni Tomasini Studio7B interior design , industrial design , web e consulenza in marketing & commerciale . FabLab BRESCIA via Pavoni , 7 / B Brescia studio7b . it info @ studio7b . it simonecrestani . com