LIGHT IS LIFE . FESTA DELLE LUCI A2A Light is Life . Festa delle Luci A2A è il grande evento organizzato da A2A nell ’ ambito delle manifestazioni in calendario per “ Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ”. La manifestazione si terrà da venerdì 10 a domenica 26 febbraio 2023 , illuminerà Brescia dal 10 al 19 febbraio e Bergamo dal 17 al 26 febbraio : le due città diventeranno delle vere e proprie gallerie d ’ arte a cielo aperto grazie alla presenza delle più significative opere di 17 prestigiosi artisti nazionali e internazionali , tra cui 6 special guest – Angelo Bonello , Chila Kumari Burman , Marco Lodola , Federica Marangoni , Ivan Navarro e Oliver Ratsi . La direzione artistica del festival è affidata ad Angelo Bonello , light artist di fama mondiale e fondatore di Kitonb Creative Studio , e Pam Toonen , LAC – Light Art Collection Exhibit curator di Amsterdam . Opening con Marcell Jacobs Light is Life sarà inaugurato a Brescia venerdì 10 febbraio 2023 in Piazza della Loggia e a Bergamo venerdì 17 febbraio 2023 in Piazza Vecchia con due serate emozionali . A Brescia un testimonial d ’ eccezione , il campione olimpionico Marcell Jacobs , darà ufficialmente il via all ’ intera manifestazione . A Bergamo invece saranno protagonisti il Coro del conservatorio Gaetano Donizetti e il Palazzo Nuovo , che si trasformerà grazie alle proiezioni video generate da un ’ intelligenza artificiale partendo dall ’ archivio digitale della Biblioteca Civica Angelo Mai .
LIGHT IS LIFE A BRESCIA A Brescia l ’ evento , organizzato in collaborazione con il Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei e ispirato all ’ esperienza di successo di Cidneon ( il festival di light art organizzato dal Comitato Amici del Cidneo nel triennio 2017 – 2019 ), coinvolgerà in primo luogo Piazza della Loggia , una delle principali piazze della città , luogo simbolo del Rinascimento bresciano dove sarà allestito un suggestivo 3D mapping che animerà Palazzo della Loggia per tutta la durata della manifestazione . Il percorso del festival accompagnerà quindi il pubblico verso il Capitolium , il tempio romano situato in Via dei Musei , il decumano massimo dell ’ antica Brixia romana . Lo spettatore raggiungerà finalmente il cuore dell ’ evento bresciano , il Castello , fortificazione di origine medievale , arroccata sul colle Cidneo , a ridosso del centro storico . All ’ interno dell ’ area del Castello sarà disegnato un percorso con 14 installazioni luminose , tra cui “ Hello Goodbye ” di Marco Lodola , “ Remembering a Brave New World ” dell ’ artista britannica Chila Kumari Burman , “ Big ballerina ” e
“ Run Beyond ” di Angelo Bonello . Infine , la luce toccherà anche il Termoutilizzatore di A2A : durante tutta la durata del festival la sua torre dalla caratteristica colorazione azzurra cangiante , progettata da Jorrit Tornqvist , sarà illuminata di blu e avrà sulla sommità uno skylaser puntato verso il Castello .
bergamobrescia2023 . it