A sinistra: dettaglio del living che si affaccia su un’ampia terrazza rialzata con vista
sulla grandiosa Manhattan. Sullo sfondo si scorgono le quinte scorrevoli e, lateralmente, i serramenti
dal taglio industriale anni ’20 visibili anche nell’immagine sopra dove si individua il volume centrale
– destinato alle aree di servizio – realizzato in legno nero lucido con eleganti modanature.
New York,
Garment District.
L’edificio di dodici piani è ubicato in uno dei
quartieri più autentici della City, dove è possi-
bile percepire la “crudezza” dell’anteguerra e la
dilagante vivacità artistica contemporanea.
Questo esclusivo loft offre un invidiabile pano-
rama, un volume abitativo con un affaccio qua-
druplo sulla sede del giornale “The New Yorker”,
sul fiume Hudson e sullo sfondo l’ambizioso
progetto “Hudson Yards”, 16 torri destinate a re-
sidenza e commercio.
Con accesso diretto dall’ascensore il loft, di ol-
tre 400 mq, è situato all’interno di uno storico
edificio in stile Art Déco che ospitava in prece-
denza una cartiera.
Il progetto ambiva a conservare gli elementi sto-
rici, preservando le decorazioni ed i caratteri ti-
pologici dell’immobile; sono state mantenute le
altezze, è stato recuperato l’originario pavimento
in calcestruzzo, mentre l’esteso sistema di vetra-
te è stato sostituito con riproduzioni autentiche,
nel rispetto dello stile industriale anni ’20.
L’interior design fonde al sapore industriale un
insieme di arredi e oggettistica in legno dal di-
segno contemporaneo, accoglienti ed elaborati.
Il design è ispirato alla Farnsworth House, uno
dei più celebri progetti dell’architetto Ludwig
Mies van der Rohe, una reliquia architettonica,
elevata a paradigma dell’architettura in stile in-
ternazionale in America.
Al centro del loft è stato ricavato un volume in-
dipendente con una superficie lucida in legno
laccato nero e una boiserie modanata in stile
francese ma reinterpretata in chiave contempo-
ranea.
All’interno del volume si trovano le aree di ser-
vizio, compresa l’originale cucina professionale
in acciaio, mentre intorno si sviluppano le aree
da vivere e condividere. La versatilità della di-
stribuzione è garantita da porte a bilico e com-
planari, quinte a scomparsa e arredi integrati
che conferiscono allo spazio un’aura di mistero.
Tutto può essere celato oppure esposto: è una
scoperta in continuo divenire…
La proprietà, amante della cultura e dei viaggi,
esibisce una consistente collezione di “stranez-
ze” che comprende anche opere d’arte, reliquie
religiose e manufatti archeologici.
È difficile non soffermarsi sulla “stanza delle
meraviglie” con libri, sculture, dipinti, cimeli e
oggetti curiosi come scheletri, teschi, palchi,
corna e artigli riconducibili al mondo medico.
Un microcosmo di curiosità “attenuato” dalla ri-
gorosa biblioteca e dal camino oltre il quale si
scorge la sala da pranzo.
I pannelli in legno di Noce rivestono l’intero loft,
una “pelle” preziosa che conferisce allo spazio
grazia e personalità.