DENTROCASA APRILE 2025 | Page 53

George Hoyningen- Huene, Reflections... Miss Hubbell, 1930 © George Hoyningen- Huene Estate Archives.
George Hoyningen- Huene, Divers, Horst and Lee Miller, Swimwear by Izod, 1930 © George Hoyningen-Huene Estate Archives.
Stefania Vitale stefania. vitale @ dentrocasa. it

D a scatti fotografici a opere visive. La fotografia diviene un’ autentica forma d’ arte nelle immagini di George Hoyningen-Huene muovendosi liberamente tra gli spunti classici e le ispirazioni dell’ epoca. A fare il resto, le vivaci interazioni con i tanti ambienti che il fotografo si è trovato a frequentare, da San Pietroburgo, dove nasce nel 1900 da padre barone estone e madre americana, fino a Londra e Parigi, dove entra in contatto con i maggiori circoli culturali dell’ epoca.“ George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia” è il tema della mostra in corso a Palazzo Reale di Milano, curata da Susanna Brown, per celebrare uno dei pionieri della fotografia di moda. A sottolineare l’ estetica raffinata del protagonista, oltre 100 immagini distribuite in 10 sezioni, che ne testimoniano il mood elegante e misurato, capace di catturare la vera essenza della sua epoca. George Hoyningen-Huene ha regalato alla fotografia una nuova dimensione alimentando l’ immaginario visivo di un eclettismo votato alla bellezza e alla sensualità. In primis una lezione di eleganza, che in realtà sgorga spontanea attraverso il suo obiettivo lasciando una traccia che il tempo ha reso via via incancellabile. La visione di George Hoyningen-Huene, nutrita da una curiosità fuori dal comune oltre che da una formazione di alto livello, è imbevuta di input dei più eterogenei toccando trasversalmente, da un lato i riferimenti all’ arte classica, dalla scultura greca alla pittura rinascimentale, dall’ altro gli audaci“ azzardi” del Surrealismo. In più, i legami stretti con personalità del calibro di Man Ray, Coco Chanel, Jean Cocteau, ma anche Salvador Dalí e Lee Miller, hanno contribuito a influenzare lo spirito onirico del fotografo. Ad arricchire il“ pacchetto”, anche l’ uso innovativo delle tecniche di stampa che esaltano i profili delle figure, nelle gradualità dei toni di grigio e conferiscono all’ immagine un grande potere evocativo. Il risultato trasmette un meraviglioso equilibrio compositivo che si struttura su elementi antitetici in armoniosa connessione fra loro. È così che George Hoyningen-Huene contribuisce a delineare l’ estetica haute-couture degli anni‘ 20 e‘ 30, collaborando prima per Vogue a Parigi, poi per Harper’ s Bazar a New York e infine consacrandosi nella Hollywood dei divi del cinema. Le sue immagini, molte diventate oramai autentiche icone, tracciano un ponte ideale fra fotografia d’ autore e narrazione della moda, calandosi in atmosfere sospese con diversi richiami pure al gusto metafisico. Figure scolpite in un magnetismo ipnotico attraverso il quale George Hoyningen-Huene coglie e comunica l’ anima dei suoi soggetti. La carrellata è un alternarsi di emozioni, fra pose, nudi d’ artista fotografie di viaggio, scatti in movimento, scorci idilliaci. Immagini che giocano mirabilmente con luci e simmetrie: miraggi geometrici e appassionanti divenuti eco indelebile di un’ intera epoca.