DENTROCASA AGOSTO 2025 | Page 70

ALIMENTAZIONE NATURALE

TEMPO DI VACANZA, TEMPO PER SÉ

Riscoprire l’ energia vegetale in estate

A gosto è il mese delle pause rigeneranti, delle giornate più lente e luminose, del tempo che finalmente si dilata. È il momento ideale per ascoltare il proprio corpo, respirare con più calma e magari fare scelte che lo nutrono davvero. E cosa c’ è di più naturale, in questa stagione calda, che alleggerire anche la tavola? Un’ alimentazione a base vegetale non solo è più rinfrescante e leggera, ma rappresenta una vera e propria coccola per il nostro organismo: favorisce l’ idratazione, supporta la digestione e aiuta a mantenere energia e vitalità anche con le alte temperature. Ma c’ è di più. Le vacanze ci offrono un’ occasione preziosa: quella di sperimentare nuove abitudini e di prenderci cura di noi attraverso piccoli gesti quotidiani, come cucinare con calma, scegliere ingredienti freschi e di stagione, riscoprire il piacere della semplicità. Che si tratti di un viaggio in una meta lontana o di una gita fuori porta, portare con sé uno stile alimentare più consapevole ci aiuta a vivere il momento con leggerezza e presenza. Le ricette vegetali si prestano anche a momenti di convivialità all’ aria aperta: pranzi in terrazza, picnic in spiaggia o cene tra amici diventano occasioni perfette per condividere piatti colorati, profumati e pieni di vita. In questo spirito, ho scelto alcune ricette estive tratte dal mio libro“ Una ricetta veg al giorno”, pensate per essere facili, gustose e perfette per l’ estate. Piatti che nutrono il corpo e soddisfano il palato, ideali per chi è già abituato a un’ alimentazione vegetale, ma anche per chi vuole iniziare, un giorno alla volta.

TZATZIKI VEG
Ingredienti: 250 g di yogurt di soia al naturale, 4 cetrioli, aceto di mele, olio e. v. o. e sale q. b., pepe qb. Procedimento: mondate e sbucciate i cetrioli e poi grattugiateli finemente con l’ aiuto di una grattugia larga. Salate leggermente, mettete la polpa ottenuta in un colino e premetela con un cucchiaio per eliminare tutti i liquidi. In una ciotola versate lo yogurt e unite l’ olio, l’ aceto e il pepe. Unite il cetriolo sbucciato e mescolate la salsa. Riponete in frigorifero per mezz’ ora la ciotola con lo tzatziki vegano in modo che tutti i sapori si amalgamino per bene.
TORTA SALATA CON POMODORI E CREMA DI TOFU AL BASILICO
Ingredienti per la frolla: 250 gr di farina integrale, 80 gr di olio extra vergine di oliva, 60 ml di acqua, 8 gr di lievito naturale a base di cremor tartaro, 8 gr di sale. Per il ripieno: 350 gr di tofu, 100 gr di panna di soia, lievito alimentare, 4 pomodori cuore di bue, succo di mezzo limone, olio extravergine di oliva, sale q. b. Strumenti: teglia tonda da 26 cm. Procedimento: In una ciotola capiente riponete tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito e sale, poi unite alle polveri i liquidi, quindi l’ olio di girasole e l’ acqua e mescolate bene, fino a ottenere un composto lavorabile con le mani. Trasferitelo su un piano e lavoratelo creando un panetto omogeneo. Con l’ aiuto di un mattarello stendete la frolla, che dovrà essere un po’ più grande della vostra teglia, in modo che abbia un centimetro di spessore. Adagiatela nella tortiera avendo cura di sistemarla in modo che aderisca perfettamente. Prendete il tofu e mettetelo in un frullatore, con la panna di soia, qualche foglia di basilico, un filo d’ olio e sale e poi frullate fino a quando avrete ottenuto una crema liscia. Mondate i pomodori e tagliateli a fette: serviranno per decorare la crostata. Riempite la frolla con la crema di tofu, decorate con le fette di pomodoro e terminate con due foglie di basilico, una spolverata di lievito alimentare e un filo d’ olio e infornate a 180 ° per 45-50 minuti, fino a doratura.
SORGO CON FIORI DI ZUCCHINA E FUNGHI SHITAKE
Ingredienti: 2 tazze di sorgo, 4 tazze di acqua, 10 fiori di zucchina, 10 funghi shitake freschi, Tamari o salsa di soia( senza glutine), Gomasio, Olio e sale q. b. Procedimento: fate cuocere il sorgo per assorbimento con l’ acqua( rapporto sorgo / acqua 1:2) e un cucchiaino scarso di sale. A parte, tagliate a fette sottili i fiori di zucchina e a dadini i funghi. Mettete il tutto in una pentola con un goccio d’ olio e un pizzico di sale, fate rosolare mescolando di tanto in tanto. Quando i funghi saranno ammorbiditi, sfumate con il tamari e completate la cottura. Quando il sorgo sarà cotto avendo assorbito tutta l’ acqua, unite i fiori e i funghi, aggiungete un filo d’ olio, mescolate e servite con una spolverata di gomasio. Questo condimento può essere utilizzato anche con la pasta o il riso integrali, oppure con una pasta di legumi.
Laura Novali Cuoca e insegnante di cucina macrobiovegan Consulente alimentare e operatore olistico a indirizzo nutrizionale. Professionista SIAF nr. LO2078-OP disciplinato ai sensi della legge 4 / 2013 info @ lauranovali. com
Concedersi del tempo per sé, per cucinare con amore e per nutrirsi in modo più naturale non è solo un piacere estivo: è un piccolo atto di cura che può diventare una sana abitudine, anche al rientro nella routine. Le ricette sperimentate durante le vacanze possono accompagnarci anche nei mesi successivi, portando con sé la freschezza, la semplicità e la bellezza di un’ e- state vissuta con più consapevolezza. Che sia un’ insalata colorata, una crema fresca da condividere o una colazione vegetale che ci fa iniziare bene la giornata, ogni piatto può diventare un alleato del tuo benessere. Perché volersi bene passa anche dalla tavola e ogni stagione è buona per cominciare. E per chi desidera continuare a esplorare il mondo della cucina vegetale, nel mio libro“ Una ricetta veg al giorno”, ed. Enea, si trovano diversi spunti per ogni momento dell’ anno: idee semplici e gustosi e pensate per accompagnarti verso un’ alimentazione più naturale, giorno dopo giorno. Buona estate e … buona cucina vegetale!