Definitivo Dialogo_2-2018 | Page 29

cooperazione
La Fondazione Don Guetti opera con riferimento a progetti messi in campo alcuni tra i principali : Nell ’ ambito del progetto « I frutti del cooperare ” è stato creato un archivio digitale degli scritti di don Lorenzo Guetti . Gran parte della documentazione cartacea , dispersa in numerosi archivi della provincia , è da oggi disponibile e di facile accesso sul portale www . archiviodonlorenzoguetti . it . Con il sostegno della Fondazione Caritro , « La cooperazione nella memoria de ’ sti ani » è un progetto su scala provinciale che ha inteso “ mettere in sicurezza ” le testimonianze di vita di cooperatori appartenenti a tutti i settori economici che hanno ricoperto incarichi di rilievo nelle imprese cooperative trentine . Il risultato finale sono 15 videointerviste di 5 minuti da diffondere sui social network . « Nello specchio del tempo : don Guetti e le migrazioni di ieri e di oggi » è un progetto di ricerca , co-finanziato dalla Fondazione Caritro in collaborazione con l ’ Associazione don Lorenzo Guetti ieri oggi domani . Le ricercatrici hanno indagato il tema attualissimo delle migrazioni , ponendo a confronto l ’ emigrazione della gente trentina di fine Ottocento con l ’ immigrazione di oggi .
« La cooperazione a scuola »: lo staff della Fondazione ha predisposto dei moduli formativi di storia della cooperazione trentina nelle scuole medie superiori , nell ’ ambito dell ’ Alternanza Scuola Lavoro , in collaborazione con l ’ Ufficio Educazione cooperativa della Federazione trentina della Cooperazione .

Nota biografica

Lorenzo Guetti ( Vigo Lomaso , 1847-Fiavè , 1898 ). È una delle figure più rappresentative del rinascimento sociale ed economico del Trentino di fine Ottocento . Figlio di contadini giudicariesi , promosse il miglioramento dell ’ e- conomia agricola , colpita dalla Grande Depressione . Per far fronte all ’ imponente esodo verso l ’ Europa e l ’ America , studiò le cause e i rimedi del fenomeno migratorio . Fu instancabile animatore di numerose imprese cooperative nel Tirolo italiano : costituisce la prima Società Cooperativa di smercio e consumo a Villa di Santa Croce , fonda la prima Cassa Rurale di prestiti e risparmi a Quadra di Bleggio sul modello di Raiffeisen e fu nominato primo presidente della Federazione dei Consorzi cooperativi . Eletto deputato alla Dieta del Tirolo e al Parlamento di Vienna a furor di popolo , svolse un ’ intensa attività pubblica , rivendicando l ’ autonomia politica e amministrativa del Trentino dall ’ Impero austro-ungarico . Morì a soli cinquantun anni . Sono sei i principali campi di interesse tra i quali don Guetti spaziò . Il primo campo : l ’ attività pastorale . In qualità di curato di campagna . Il secondo campo : lo studio dell ’ agricoltura . “ Nato contadino e sempre vissuto tra contadini provai le loro miserie , conobbi le loro croci e vessazioni , indovinai i loro bisogni e cercai di aiutarli ”. Il terzo campo : l ’ attività educativa . La biblioteca che don Guetti allestì nella parrocchia di Quadra poteva contare su circa 100 libri , a disposizione dei suoi curaziani . ll quarto campo : lo studio dell ’ emigrazione . “ Il lasciare la patria è cosa dolorosa sempre , il lasciare poi genitori amati , fratelli e sorelle carissime stringe il cuore , ma questo dolore è raddolcito quando si parte per amor della patria , per amore dei propri cari , cioè per procurar loro un bene migliore . Il quinto campo : la promozione e l ’ azione cooperativa . Di fronte al suo “ popolo collo spettro della fame sulla porta ” e per ostacolare il moto emigratorio , don Guetti prese ispirazione dalle esperienze cooperative del giovane sindaco Friedrich Raiffeisen , di cui quest ’ anno ricorre il bicentenario della nascita ( 1818-2018 ). Il sesto campo : l ’ attività politica . Nell ’ ultima fase della sua vita , don Lorenzo Guetti , ormai popolare nelle Giudicarie e apprezzato in tutto il Tirolo italiano , si candida prima alla Dieta di Innsbruck e successivamente al Parlamento di Vienna , ricevendo ampi consensi elettorali . In entrambi i casi da deputato .
15