IL CIELO DI
NOVEMBRE
di Redazione Coelum Astronomia
Novembre è quel mese dell'anno in cui si apprezza in modo sensibile l'allungamento delle notti con il clima che assume già alcune caratteristiche tipiche della stagione invernale. Il clima rigido e meno propenso a rendere piacevoli le uscite notturne per l'osservazione del cielo viene compensato però da una maggiore limpidezza del cielo, che verso le 21:00 ci apparirà già completamente scuro (la notte astronomica inizia infatti intorno alle 18:30). Così, in presenza di buone serate, avremo a disposizione diverse ore per godere delle costellazioni autunnali e dei più "alti" in declinazione tra gli asterismi estivi.
Verso la mezzanotte si avvicinerà al "mezzocielo superiore" (il punto in cui l’equatore celeste taglia il meridiano, che alle nostre latitudini è situato a circa 48° di altezza) l’inconfondibile Orione, accompagnato dal Toro, con la bella Aldebaran e le Pleiadi, Gemelli e Cane Maggiore con la lucente Sirio.
Più in basso, il meridiano sarà attraversato dalla estesa ma debole costellazione dell’Eridano. Cigno e Pegaso si staranno dirigendo verso il tramonto sull’orizzonte ovest, mentre dalla parte opposta del cielo starà sorgendo il grande Leone, con Regolo.
Aspetto del cielo per una località posta a Lat. 42°N - Long. 12°E
La cartina mostra l'aspetto del cielo alle ore (TMEC):
1 Nov > 23:00
15 Nov > 22:00
30 Nov > 21:00
IL SOLE
All’inizio di novembre, il Sole si troverà ancora nella costellazione della Bilancia e solo il giorno 23 entrerà nello Scorpione, in cui si "fermerà" soltanto una settimana. L’eclittica, infatti, passa nella parte alta di questa figura celeste e
COELUM ASTRONOMIA
108