EDITORIALE
Comfort e sostenibilità: VMC e raffrescamento solare per l’ edilizia moderna
La progettazione impiantistica è oggi al centro di una trasformazione profonda, guidata dalla necessità di ridurre i consumi energetici, migliorare la qualità dell’ aria indoor e rispondere ai requisiti ambientali sempre più stringenti. In questo numero approfondiamo due tecnologie di rilievo per il progettista HVAC: la ventilazione meccanica controllata centralizzata e il raffrescamento solare. La VMC centralizzata, ormai imprescindibile negli edifici ad alte prestazioni, è oggetto di una continua evoluzione. Nel focus di questo mese si analizzano le soluzioni per l’ edilizia residenziale, l’ edilizia scolastica, le strutture sanitarie, gli uffici, gli ambienti commerciali, gli edifici ad alta efficienza energetica. Inoltre vengono proposti i principali parametri di progettazione, dall’ a- nalisi del fabbisogno di aria e dei carichi interni, alla scelta dell’ unità di ventilazione, alla rete di distribuzione. Infine, due ampi paragrafi sono dedicati a controllo e regolazione del sistema VMC centralizzato e alle buone pratiche di manutenzione. Il raffrescamento solare utilizza l’ energia termica solare per produrre freddo attivando processi frigoriferi in impianti ad assorbimento e sistemi di desiccant cooling. Il raffrescamento solare è una tecnologia in forte espansione in molti paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti. Si tratta della combinazione di sistemi di deumidificazione per essiccazione con collettori solari e attualmente è oggetto di diversi progetti di ricerca. In pratica si tratta di un procedimento basato sul raffrescamento ottenuto con evaporazione accoppiato a un processo di disidratazione( o deumidificazione) del tipo ad assorbimento dell’ aria.
La Redazione
4 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it